7.1 C
Rome
sabato, Febbraio 22, 2025
spot_imgspot_img

Ocse: tra laureati e imprese rapporti non sempre facili

-

- Advertisment -

Non è incoraggiante lo scenario che emerge dal rapporto Education at a glance 2019 dell’Ocse per quel che riguarda il rapporto tra il mondo accademico e quello del lavoro.

Due mondi che sembrano ancora troppo sconnessi e non in grado di compensare con l’apporto dell’uno i benefici dell’altro.

In un contesto globale altamente competitivo le aziende necessitano come il pane di competenza e qualifiche, che in Italia talvolta faticano a trovare. Anche perché studiare troppo a lungo per alzare l’asticella delle proprie qualifiche non è così conveniente come in molti altri Stati.

Certo, i laureati guadagnano il 39% in più dei diplomati, ma nella media mondiale la differenza è del 57%.

Per quanto riguarda il rapporto costi/benefici assicurato da un titolo di studio più elevato, il rendimento finanziario di un laureato italiano resta a inferiore rispetto agli altri Paesi Ocse: colpa della pesante tassazione sul lavoro.

Rispetto al reddito lordo accumulato dopo un’intera carriera di lavoro e togliendo i prelievi tributari e contributivi restano 190.600 dollari nelle tasche di un laureato e 154.200 in quelle di una laureata: due cifre che piazzano l’Italia al quartultimo posto totale, davanti soltanto a Belgio, Lettonia ed Estonia.

Passando al rapporto tra scelte formative e necessità di manodopera, l’Italia mantiene il passo degli altri paesi soltanto per i laureati in tecnologie informatiche e della comunicazione (con l’87% dei neo dottori che trova lavoro), in ingegneria, industria manifatturiera ed edilizia (85%).

Ma la percentuale crolla al 29% per i laureati in discipline artistiche e umanistiche, scienze sociali e giornalismo: trattasi di legittime aspirazioni individuali che, tuttavia, potrebbero cambiare se i giovani conoscessero in maniera più approfondita le esigenze del mercato del lavoro in fase di orientamento.

Perché una passione può nascere anche a partire da uno stimolo esterno, o dalla garanzia di un impiego sicuro dopo gli studi. Ma su questo il mondo della formazione in Italia deve lavorare ancora molto.

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img