19 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

Pagamento digitale: le nuove disposizioni

-

- Advertisment -

Il 26 maggio u.s. è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 8 aprile 2020, n. 36, recante “Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo di recepimento della direttiva (UE) 2015/2366 relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, nonché di adeguamento delle disposizioni interne al regolamento (UE) n. 751/2015 relativo alle commissioni interbancarie sulle operazioni di pagamento basate su carta” con entrata in vigore prevista per il 10 giugno 2020.

Con lo scopo di incentivare lo sviluppo dei pagamenti digitali economici e sicuri, che sostituiranno gradualmente l’utilizzo del denaro contante, il D. Lgs. n. 36/2020 adegua la normativa nazionale alle diposizioni della Direttiva UE 2015/2366, c.d. “PSD2” (acronimo di “Payment Services Directive”).

Le principali novità riguardano la possibilità di esercitare il diritto di regresso nei confronti di un prestatore di servizi di pagamento in caso di responsabilità attribuibile ad un altro prestatore di servizi di pagamento coinvolto nell’esecuzione dell’operazione nonché la previsione di nuove sanzioni per la violazione delle norme sulla trasparenza bancaria e per il mancato rispetto del limite previsto per le commissioni sui pagamenti con carta di debito.

La Direttiva “PSD2”, in particolare, è entrata in vigore nell’Unione Europea il 13 gennaio 2016, con termine di recepimento negli Stati Membri nei successivi due anni: in Italia, è stata recepita ad opera del D. Lgs. del 15 dicembre 2017, n.218, entrato in vigore il 13 gennaio 2018.

Questo è un estratto dell’approfondimento pubblicato dallo studio legale Loconte&Partners. Per consultare il documento completo vai al seguente link:

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img