“Pareri ANAC vincolanti per sbloccare gli appalti e bloccare la corruzione”

-

Scopri l'offertaMedia partner

La proposta di Sergio Passariello, fondatore di Imprese del Sud

Dare più poteri all’ANAC per rafforzare la lotta alla corruzione nella Pubblica Amministrazione”: è questa la ricetta di Sergio Passariello, fondatore di Imprese del Sud, che torna a incalzare le istituzioni in occasione della discussione attualmente in atto rispetto al Decreto Semplificazioni, che coinvolge anche la moratoria sugli appalti pubblici e possibili deroghe straordinarie al Codice in vigore.

Un Codice degli Appalti nato già poco chiaro e soggetto a molteplici interpretazioni, oltre che organizzato in un groviglio di articoli che spesso rimandano ad altre leggi, difficili da interpretare e da applicare. Codice che poi viene fatto applicare dall’Autorità Anticorruzione, che con i suoi pareri “non vincolanti” ha alimentato negli ultimi anni il mare magnum delle interpretazioni generando sempre più confusione e incertezza tra gli enti pubblici, anche per gli scarsi poteri attribuiti all’Autorità.

Passariello rispolvera dunque una proposta semplice e di immediata applicabilità, già avanzata qualche anno fa senza alcun esito: l’idea è di rendere vincolanti per la Pubblica Amministrazione i pareri preventivi emessi dell’Autorità Anti Corruzione nei pubblici appalti. “Serve riconoscere all’ANAC veri poteri di controllo e vigilanza – insiste Passariello – rendendo vincolanti i pareri emessi con sanzioni pecuniarie a carico dei Dirigenti che vi si discostano, per avere uno strumento concreto di controllo degli appalti pubblici e la garanzia che a vigilare sia un organismo terzo, che possa essere messo in discussione solo ed esclusivamente dalla Magistratura Amministrativa. Così si risolverebbero anche molte liti che vanno a intasare i Tribunali di ricorsi amministrativi presentati dagli enti pubblici”.

La proposta di Sergio Passariello è a costo zero, e restituirebbe allo Stato un ruolo centrale e autorevole nel contrasto a fenomeni corruttivi che affondano le loro radici quasi sempre all’interno dei propri apparati organizzativi.

spot_imgspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img