-1.2 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Il parlamento tedesco ha votato per ratificare il CETA

La comunità del Ceta Business Network accoglie con favore la scelta del parlamento tedesco e chiede una maggiore diffusione dell'accordo tra le PMI.

-

- Advertisment -

La camera bassa del parlamento tedesco del Bundestag ha votato giovedì scorso a maggioranza per sostenere la ratifica dell’accordo di libero scambio dell’Unione europea con il Canada, cinque anni dopo la sua entrata in vigore provvisoria.

L’ accordo economico e commerciale globale (CETA) è stato applicato in via provvisoria dal 2017, il che significa che circa il 98% dei dazi doganali è stato abolito su tutte le merci scambiate tra il blocco e il Canada.

Tuttavia, potrà entrare pienamente in vigore solo dopo che tutti i 27 Stati membri avranno ratificato l’accordo. Diversi Stati membri, tra cui Italia e Francia, devono ancora ratificare l’accordo. Il Canada lo ha già ratificato.

Il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock ha affermato durante una visita in Canada ad agosto che l’accordo ha ancora un grande potenziale, tra cui una maggiore cooperazione su minerali importanti e, in futuro, sull’idrogeno.

Mary Ng, ministro del commercio internazionale, della promozione delle esportazioni, delle piccole imprese e dello sviluppo economico , ha rilasciato la seguente dichiarazione sull’avanzamento della Germania nella ratifica dell’accordo economico e commerciale globale tra Canada e Unione europea (CETA)e le scelte del parlamento tedesco:

“Il Canada e l’Unione Europea hanno un forte rapporto commerciale e di investimento radicato nelle nostre dinamiche catene di approvvigionamento e approfondito dai nostri legami interpersonali. In occasione del quinto anniversario del CETA, il Canada accoglie con favore il grande passo avanti della Germania nel processo di ratifica del CETA.

I vantaggi del CETA per la Germania e il Canada sono evidenti. Il commercio tra Canada e Germania è aumentato di oltre il 16% rispetto ai livelli pre-CETA, raggiungendo i 25,5 miliardi di dollari l’anno scorso. Il nostro governo continuerà a lavorare con l’Unione Europea per la piena attuazione del CETA”.

Gli imprenditori canadesi hanno inoltre accolto con favore il voto del Bundestag tedesco per la ratifica dell’accordo economico e commerciale globale (CETA) Canada-UE. La Germania è la più grande economia europea e il principale partner commerciale del Canada all’interno dell’Unione europea. La ratifica tedesca è un passo significativo verso la piena ratifica dell’accordo

Per rafforzare ulteriormente il partenariato Canada-UE e mantenere la piena promessa del CETA, il Canada deve ora fare di più per onorare il nostro impegno a fornire agli alleati europei le risorse di cui hanno bisogno per riscaldare le loro case e alimentare le loro fabbriche. Ciò include GNL e idrogeno, come discusso con il cancelliere Scholz durante la sua visita qui ad agosto.

Imprese del Sud si associa al plauso del Ceta Business Network

Il think tank di Imprese del Sud si associa al plauso dichiarato oggi dal Ceta Business Network che ha esternato il proprio entusiasmo alla notizia. Il Ceta Business Network, all’indomani della ratifica da parte del parlamento tedesco, in una nota pubblicata sul proprio portale web ha dichiarato: “Siamo consapevoli del nostro ruolo di facilitatore nei rapporti tra Europa e Canada. Questo nuovo traguardo ci fa comprendere che siamo sulla strada giusta e che il lavoro che stiamo facendo andrà a beneficio di tutte le imprese e professionisti che vogliono sfruttare al meglio l’accordo di libero scambio.

Ceta Business Network
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img