-7.8 C
Rome
venerdì, Febbraio 21, 2025
spot_imgspot_img

Partite IVA: aperture in crescita

-

- Advertisment -

L’identikit delle Partite IVA in Italia secondo i dati dell’Osservatorio 2012: le nuove Srl semplificate trainano le nuove aperture di Partita IVA tra i giovani e gli aspiranti imprenditori.

La crisi economica e le incertezze politiche del Paese hanno fatto sentire i propri effetti anche sulle Partite IVA, che in termini numerici hanno registrato un calo (-6,6%) a fine 2012 ma che, considerando l’intero 2012 risultano in aumentocon 549mila nuove aperture di Partita IVA (+2,2%).

Si tratta dei dati dell’Anagrafe tributaria evidenziati dall’Osservatorio sulle Partite IVA, distinte per settore di attività, natura giuridica, distribuzione territoriale, caratteristiche demografiche, sesso e fasce di età.

A dicembre 2012  sono diminuite soprattutto le Partite IVA aperte da persone fisiche, che rappresentano il 58,2% del totale. In calo anche le società di persone(-19,9%), al contrario delle società di capitale, che aumentano del +1,4%.

Un dato che rivela il successo delle agevolazioni per le Società a responsabilità limitata semplificata(Srls) e delle Srl a 1 euro. I giovani fino a 35 anni rappresentano infatti il 46% del totale delle nuove Partite IVA, mentre per le fasce più anziane si registra un calo del -25,4%.

Più vitale il Nord d’Italia dove si registrano il 45% delle aperture, seguono il Sud e le Isole (32%), quindi il Centro (23%).

A livello settoriale, la maggior parte delle Partite IVA viene aperta nel settore delcommercio (28% del totale), quindi nei settori del turismo, alloggio e ristorazione e dell’agricoltura (10% per entrambi). In aumento le aperture nei settori dell’istruzione e del finanziario, in diminuzione quelli di agricoltura, costruzioni, energetico e immobiliare.

In prevalenza le Partite IVA vengono aperte da uomini (63,5%).

Analizzando anno per anno, però, ad aprire una Partita IVA nel 2012 sono state soprattutto persone fisiche (+6%), mentre le società di persone fanno registrare un -10% e quelle di capitale un -6%.  Per il resto l’andamento dell’anno rispecchia a grandi linee quanto avvenuto a dicembre.

Interessante infine notare che nel 2012 il 27% delle nuove Partite IVA ha beneficiato del nuovo Regime dei Minimi.

 

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img