17.9 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

Pignoramenti Equitalia. Il contribuente non ha diritto ad alcun avviso.

-

- Advertisment -

Con il via dell’anagrafe dei conti correnti, i soldi dei cittadini sono a rischio se si è indebitati con Equitalia, ma ecco come difendersi.

Dal 1° aprile è partita ufficialmente l’anagrafe dei conti correnti, cioè la banca dati in cui confluiranno tutti i dati di tutti i rapporti bancari dei cittadini. Il Fisco avrà in mano tutti i dati, dal saldo iniziale a quello finale ed alla giacenza ,media di ciascun conto, carta di credito e così via. Equitalia ha già chiesto in sede Parlamentare, di poter utilizzare questi dati per rendere più facile la riscossione di crediti difficili. In parole povere, i conti correnti degli italiani, sono attaccabili dal Concessionario per la Riscossione e le norme lo permettono senza sconti. Vediamo tutto quello che c’è da sapere e come potersi difendere, per quel poco che si può.

Pignoramento dei conti correnti

Un istituto molto frequente per i debitori è il pignoramento del conto, cioè il fatto che Equitalia chieda alla Banca di congelare il conto corrente del debitore in attesa di vedersi pagare una cartella ed in via definitiva per prelevare il dovuto in caso di mancato riscontro da parte del cittadino. Infatti, in linea di massima, un debitore ha tempo 60 giorni per pagare la cartella intimatagli dal Concessionario. Può capitare che questi, nel frattempo abbia provveduto a far bloccare il conto corrente con tutte le somme già accreditate e con le somme che nei 60 giorni continuano ad accreditarsi. Significa che se il cittadino vuole utilizzare quel conto e quindi utilizzare i soldi su di esso presenti, non potrà farlo, a meno che non provveda nei 60 giorni a pagare il dovuto ad Equitalia e chiedere la rimozione del blocco. Decorsi i 60 giorni, nulla vieta ad Equitalia di prelevare forzosamente dal conto il corrispettivo del debito dovuto.

[mks_button size=”large” title=”Continua a leggere” style=”squared” url=”http://it.blastingnews.com/tasse/2016/04/pignoramento-conto-corrente-equitalia-avvisa-prima-la-banca-del-cittadino-e-legale-00870221.html” target=”_blank” bg_color=”#dd3333″ txt_color=”#FFFFFF” icon=”” icon_type=””]

Fonte: http://it.blastingnews.com/

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img