PIMAP4Sustainability: aperto il bando per servizi di training alle PMI

Lo scopo è sostenere le imprese europee attive nei settori della metallurgia, aerospazio e produzione industriale.

-

Scopri l'offertaMedia partner

È stato aperto il secondo bando del progetto PIMAP4Sustainability. L’open call resterà aperta fino al 10 maggio 2024 (con date di cut-off intermedie il 10 gennaio 2024 ed il 10 marzo 2024).

Il progetto PIMAP4Sustainability coinvolge sei Cluster europei, con lo scopo di sostenere tre Key Enabling Technologies (KETs) – in particolare, fotonica, materiali avanzati e manifattura avanzata – per dare un forte impulso al potenziale innovativo delle imprese europee attive in tre settori industriali chiave (metallurgia, aerospazio e produzione industriale) e per accelerare l’adozione di soluzioni e processi verdi e digitali.

Questo bando aperto di formazione/servizi è composto da tre diversi filoni: i primi due consentiranno alle PMI europee di perseguire corsi di formazione/servizi relativi alla transizione verde e all’internazionalizzazione e il terzo aiuterà le PMI a partecipare al PIMAP4Sustainability Japan e che avrà luogo nel giugno 2024.

La call PIMAP4Sustainability prevede tre diverse tipologie di finanziamento:

  • la prima dedicata alla qualificazione e all’aggiornamento sulla transizione verde, che sosterrà le PMI fino a 5.000 euro:
    • Consulenza sull’ecoinnovazione;
    • Studi di fattibilità;
    • Bozza di progettazione delle apparecchiature;
    • Consulenza informatica;
    • Sviluppo dell’APP;
    • Valutazione tecniche, economiche ed ambientali;
    • Valutazione dei benefici ambientali;
    • Sviluppo di modelli di business green;
    • Sviluppo software.
  • la seconda dedicata all’internazionalizzazione delle attività delle PMI, che sosterrà le PMI fino a 10.000 euro per servizi di internazionalizzazione e formazione:
    • Strategia di reclutamento;
    • Definizione della strategia di go-to-market;
    • Business e gestione;
    • Sessione di lancio;
    • Analisi di mercato;
    • Formazione.
  • la terza dedicata a sostenere le PMI nella partecipazione alla missione internazionale PIMAP4Sustainability in Giappone. Il sostegno sarà di 2.000 euro per PMI:
    • Nell’ambito dell’organizzazione della sua missione internazionale in Giappone, PIMAP4Sustainability sosterrà le PMI disposte a partecipare alla missione sostenendole fino a 2000€
    • Sono ammissibili solo le spese di alloggio e viaggio legate alla Missione Internazionale organizzata da PIMAP4Sustainability.
    • La missione si svolgerà in Giappone nel 2024 dal 17 al 21 giugno e si svilupperà attorno al Manufacturing World Tokyo Event 2024, la principale fiera sulla produzione intelligente in Giappone. “Manufacturing World Japan è composto da 10 fiere specializzate e si concentra su servizi di trasformazione digitale per produttori, automazione industriale, produzione additiva, vari componenti meccanici, prodotti di misurazione e altre strutture di fabbrica. I principali visitatori provengono dalle divisioni di progettazione, sviluppo, ingegneria della produzione, acquisti e sistemi informativi dei produttori mondiali di automobili, industria pesante, elettricità, macchinari e apparecchiature di precisione”
    • Lo scopo della missione sarà quello di aiutare le PMI a esplorare il mercato e le opportunità giapponesi attraverso il Manufacturing World Japan Event. PIMAP4Sustainability organizzerà inoltre, accanto all’evento, attività aggiuntive come incontri con aziende, cluster o strutture giapponesi che possano aiutare le PMI europee disposte a sviluppare le proprie attività sul suolo giapponese.

Per partecipare al bando è necessario essere:

  • una PMI ai sensi del regolamento UE
  • avere sede nell’Unione Europea o in un Paese associato al programma SMP-COSME
  • rientrare nell’ambito tematico di PIMAP4Sustainability (fotonica, materiali avanzati, manifattura avanzata, aerospaziale, lavorazione dei metalli, produzione industriale, ovvero attività coperte dalla classificazione NACE codice C)

Il budget complessivo è pari a 270.000 euro.

Verranno richieste di completare diverse informazioni e fornire documenti, una brochure della formazione/servizio con il prezzo indicato e una descrizione delle azioni, o se si tratta di un servizio personalizzato un preventivo della formazione/servizio con una data e le coordinate bancarie.

La valutazione delle proposte nell’ambito di PIMAP4Sustainability avverrà secondo una griglia di 20 punti con una soglia di ammissibilità di 15 punti su questi 20 e una soglia individuale per ciascun criterio di 4/8 punti per i due primi criteri e 2/4 punti per l’ultimo (implementazione).

Sei interessato a partecipare al bando? Hai un progetto che rientra tra le attività finanziabili e cerchi partners? Compila ed invia il form, ti metteremo in contatto con i nostri consulenti per una prima verifica di fattibilità del tuo progetto.

Beatrice Albè
Beatrice Albè
Consultant con dieci anni di esperienza. Laureata in Management del Turismo presso l'Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Studi per l'Economia e l'impresa. I miei interessi di ricerca si riferiscono alla geografia economica, la sostenibilità e le attività economiche. Coinvolta in vari progetti europei finanziati dai Programmi CIPS, ISEC (DG Home) e Horizon 2020, ho lavorato anche ad un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo, che riguarda l'integrazione di attrazioni culturali e turistiche per la valorizzazione delle risorse religiose nel Cusio, una provincia del Piemonte. Dal 2012 lavoro presso Novareckon, ricoprendo inizialmente il ruolo di Project Manager e poi di Consultant. Supporto inoltre imprese, enti pubblici ed organizzazioni non-profit nei loro processi di R&S e innovazione.
- Advertisment -
spot_imgspot_img

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img