18.4 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

Pmi inglesi in fuga verso l’Olanda dopo la Brexit

Il numero di società britanniche alla ricerca di una sede in Olanda è raddoppiato negli ultimi mesi.

-

- Advertisment -

La Brexit continua a preoccupare le piccole e medie imprese del Regno Unito. Le impresi anglosassone per recuperare gli affari economici e continuare ad intrattenere legami di business con il continente europeo iniziano a guardare con attenzione all’Olanda. A preoccupare è soprattutto l’attività legata elle esportazioni che in Europa sono diventate più complicate a causa dei controlli alla dogana, dei costi burocratici aumentati e dell’Iva che viene riscossa al confine.

In un recente approfondimento economico commerciale pubblicato dallo storico quotidiano The Guardian, viene evidenziato di come le società di logistica olandesi sono state inondate di richieste di aiuto e contemporaneamente il numero di società britanniche alla ricerca di una sede in Olanda è raddoppiato negli ultimi 18 mesi. L’Agenzia olandese per gli investimenti esteri (NFIA) ha un elenco di oltre 500 aziende internazionali che stanno valutando di investire nella nazione in seguito alla Brexit, e la metà di queste sono società britanniche. La dinamica commerciale e geostrategica è di semplice comprensione e sostanzialmente l’Europa con i suoi con i suoi 500 milioni di consumatori, rimane il principale partner commerciale del Regno Unito. Le imprese britanniche non vogliono perdere questo patrimonio.

La Gran Bretagna ha esportato 294 miliardi di sterline di beni e servizi nel 2019, secondo le statistiche ufficiali, e il 43% del commercio nel Regno Unito. Le imprese del Regno Unito vogliono continuare ad intraprendere relazioni economiche e sviluppare nuove opportunità commerciali con l’Unione Europea e stanno approfondendo le dinamiche geopolitiche e i rapporti strategici che possono intrattenere con i propri vicini. Trasferirsi in Olanda o anche solo organizzare la propria logistica e lo stoccaggio con i propri magazzini è una soluzione ideale in quanto il porto di Rotterdam è da sempre una delle porte dell’Europa per le merci britanniche e globali. Rotterdam è al giorno d’oggi di vitale importanza per l’economia olandese: il suo porto, con i suoi 105 chilometri quadrati, le sue fiorenti industrie petrolchimiche e l’intenso traffico di cargo e containers, è il più grande porto d’Europa. Tale porto fino al 2004 è stato anche il più grande porto al mondo.

Le imprese britanniche vogliono continuare a fidelizzare i clienti europei e non vogliono far gravare sui consumatori europei i maggiori costi di spedizione e dell’Iva per ricevere gli articoli ordinati. In base alle regole delineate nell’accordo Brexit, i prodotti non fabbricati in Gran Bretagna sono soggetti a tariffe quando riesportati dal Regno Unito nel mercato europeo. Dinamiche commerciali che preoccupano anche le istituzioni europee che vogliono continuare a studiare la modalità di azione strategiche nei confronti dei partner anglosassoni. A tal riguardo, la Commissione Europea ha avallato la proposta di estendere fino al 30 aprile l’applicazione provvisoria dell’accordo post-Brexit di commercio e cooperazione (TCA), per dare il tempo necessario al Parlamento Europeo e al Consiglio di tradurre, revisionare e ratificare l’accordo di Natale con il Regno Unito.

Euromed International Trade segue le dinamiche commerciali post Brexit per dare alle imprese il miglior supporto nel commercio con il Regno Unito.


Widget not in any sidebars
Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img