-1.2 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Porto di Dakhla Atlantique: via al bando di gara internazionale

Il nuovo porto sarà utilizzato per sia la pesca che per il commercio marittimo

-

- Advertisment -

Il Marocco punta a rinforzare lo sviluppo delle regioni del Sud del paese scommettendo sul potenziamento del settore marittimo e ha indetto un bando pubblico. L’imminente avvio del mega progetto del porto di “Dakhla Atlantic” fa parte di questa strategia.  

 “Sono stati ultimati gli studi tecnici dettagliati”, ha annunciato venerdì 11 dicembre scorso il Ministro delle infrastrutture, Trasporti e Logistica, Abdelkader Amara, sulla sua pagina Facebook.

Infatti, la Direzione Porti e Pubblica Amministrazione Marittima del Ministero delle Attrezzature e dei Trasporti ha indetto un bando di gara internazionale per accogliere le richieste, con preselezione, per la costruzione del porto. L’apertura delle buste è prevista per il 21 gennaio 2021 alle ore 10.00 a Rabat.

Si parla di un’infrastruttura da oltre 1 miliardo di dollari da realizzare a Ntireft, 40 km a nord di Dakhla, nella regione di Dakhla-Oued Ed Dahab. La durata dei lavori è prevista per almeno 7 anni.

Il porto sarà utilizzato per sia la pesca che per il commercio marittimo e dovrebbe avere un traffico previsto di 2,2 milioni di tonnellate di merci nei primi anni, con l’ambizione di diventare un centro di relazioni e interscambi con l’Africa occidentale e l’America Latina.

La creazione del porto “Dakhla Atlantique” sulla costa atlantica marocchina risponderebbe sia agli obiettivi geostrategici sia quelli di sviluppo economico, sociale e industriale regionale nei settori produttivi (pesca, agricoltura, estrazione mineraria, energia, turismo, commercio, industrie manifatturiere, ecc.). “Dakhla Atlantique” andrebbe a completare l’interconnessione con il gigante porto di “Tanger Med” nel nord del Paese, diventato negli ultimi tre anni il primo porto di transhipment di container nel Mediterraneo e il principale porto per container in Africa.

Il Marocco sta investendo miliardi in queste regioni e nel 2015 aveva lanciato il cosiddetto “Nuovo Modello di Sviluppo del Sud” per porre le basi per una politica integrata e per trasformare l’area in un hub economico e di collegamento naturale tra il Marocco e l’Africa. Significativa infatti la presenza diplomatica di molti Consolati Generali africani , arabi e sud americani nelle città di Laayoune e Dakhla, e dove a breve aprirà anche quella degli Stati Uniti d’America dopo l’annuncio del Presidente Americano Donald Trump pochi giorni fa.

Curiosità

Situata sulla costa atlantica nell’estremo sud del Marocco, la città di Dakhla è famosa anche per la sua magnifica laguna, paradiso dei surfisti da tutto il mondo, e vi aveva soggiornato Antoine de Saint Exupery, dove molto probabilmente ha scritto parte del suo capolavoro “Il piccolo principe“.

Abdessamad El Jaouzi
Abdessamad El Jaouzi
Resp. servizio comunicazione e ufficio stampa presso istituzione diplomatica in Italia. Responsabile dipartimento Economia sostenibile della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade NGO di Malta
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img