17.5 C
Rome
sabato, Marzo 29, 2025
spot_imgspot_img

Premio Mediterraneo della Sostenibilità: aperte le candidature

Si terrà il prossimo autunno la prima edizione di WedMed

-

- Advertisment -

Un’ottima opportunità per numerose imprese del Sud Mediterraneo arriva dalla prima edizione di WeMed, il Premio Mediterraneo per la Sostenibilità, un’iniziativa faro della strategia mediterranea mediterranea per lo sviluppo sostenibile (MSSD) adottata con la Convenzione di Barcellona per tradurre gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in azioni concrete da mettere in pratica nell’area mediterranea (scarica la brochure).

In occasione dell’evento WeMed, in programma nel prossimo autunno su iniziativa dell’Unione Europea attraverso il programma Switch, saranno premiate le storie di successo di imprese sostenibili e altri attori che le sostengono. Un modo per far crescere la consapevolezza sul ruolo degli imprenditori che credono nella transizione verso un’economia verde, circolare e blu nel Mediterraneo, così come sulle sfide che devono affrontare in tale direzione autorità pubbliche, associazioni di sostegno alle imprese e della società civile, istituti educativi e attori finanziari.

La presentazione delle candidature verrà aperta durante il mese di Giugno 2021 per 30 giorni. I vincitori saranno poi annunciati, dopo qualche mese, in occasione della cerimonia di premiazione.

I riconoscimenti saranno consegnati a due categorie di soggetti appartenenti ai Paesi del Sud Mediterraneo:

  • imprese e soggetti privati che hanno creato un modello di business sostenibile integrandovi valori ambientali e sociali
  • autorità pubbliche (nazionali, regionali o municipali) che nel corso degli ultimi 5 anni hanno attuato politiche, progetti o leggi in grado di influenzare positivamente e in modo misurabile un ambiente di business basato sulle economie circolare, verde e blu.

Imprese e soggetti privati vincitori riceveranno un premio di 10.000 euro riservato alle startup e 15.000 euro per le realtà consolidate. Agli enti pubblici sarà invece consegnato un riconoscimento onorario.

Le candidature potranno essere presentate da soggetti operanti nei seguenti Paesi: Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Palestina e Tunisia.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img