19.8 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

Finanziamenti fino a 25 mila euro: cosa c’è da sapere

-

- Advertisment -

Dal 10 aprile si possono presentare le domande per i finanziamenti fino a € 25.000 e dal 17 le Banche possono inserire le istanze di garanzia sul Portale del Fondo. L’iter è, dunque, concluso.

Tra le misure forse più attese dalle PMI, dai professionisti e lavoratori titolari di partita IVA, quella prevista dall’art. 13, comma 1, lett. m, del D.L. “Liquidità”, consente di accedere a garanzie statali gratuite senza alcuna valutazione di merito e a tassi contenuti.

Chi può presentare la domanda?

La misura è rivolta alle piccole e medie imprese, con un numero di dipendenti non superiore a 499, ai professionisti e ai lavoratori autonomi titolari di partita IVA, residenti nel territorio italiano. La garanzia sui finanziamenti è concessa anche a favore di coloro che presentino alla data della richiesta esposizioni nei confronti della banca classificate come “inadempienze probabili” o “scadute o sconfinanti deteriorate”, restando – invece- esclusi quelli che abbiano esposizioni classificate come “sofferenze”.

È possibile richiedere la garanzia del Fondo per affidamenti perfezionati dopo il 31 gennaio 2020, ma prima dell’entrata in vigore del D.L. (9 aprile). In questo caso, l’impresa ha diritto ad una riduzione del tasso di interesse e la Banca è obbligata a comunicare detta riduzione al Fondo la garanzia.

È, altresì, possibile accedere anche in caso di rinegoziazione di vecchi affidamenti, purché il nuovo finanziamento preveda l’erogazione al beneficiario di un credito aggiuntivo nella misura del 10%.

Questo è un estratto del contributo ricevuto dallo studio legale Loconte & Partners. Accedi a questo link per consultare l’approfondimento completo

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img