22.2 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

Professioni

spot_img

I comuni italiani e l’implementazione dello smart working

Lo smart working come scossa ai comuni italiani con meno di 5000 abitanti, molti dei quali lontani da visioni occupazionali vicine all'innovazione tecnologica e all'efficienza di prestazioni non burocratiche.

L’iniziativa dell’imprenditore Cimmino: #iorestoinazienda

L'imprenditore Gianluigi Cimmino, Ceo di Pianoforte Holding e storico imprenditore del gruppo Yamamay, Carpisa e Jaked ha lanciato un allarme che sono in molti a sottolineare: quello della non riapertura di impresa dopo l'emergenza coronavirus.

Il Temporary Export Manager per l’internazionalizzazione

La formazione, la ricchezza di esperienze e l’aver svolto progetti di consulenza in diverse realtà aziendali, rende l’approccio di un valido Temporary Export Manager stimolante, oggettivo, formativo, ricco di visione strategica e di progettualità.

Agricoltura: i monopoli della categoria contro i liberi professionisti

I professionisti, oltre alle garanzie previste dalle condizioni delle convenzioni per tutti gli operatori, aggiungono quelle definite dalle norme di iscrizione a ciascun Albo.

Etichette intelligenti, comunicazione e social media per rilanciare il vino veneto ed italiano

Nel settore del vino, l'innovazione può rappresentare il futuro dell'impresa, superare la crisi sanitaria ed economica attraverso la tecnologia e la digitalizzazione. Un progetto di innovazione nel vino può riguardare le tecniche di coltivazione e produzione, ma anche il packaging, le bottiglie, i tappi o nuovi modelli di business, quali l’applicazione nel settore dell’enoturismo.

Ripensare lo sviluppo e la sostenibilità dopo la pandemia

Ripensare il mondo dell'occupazione, le future prospettive del lavoro attraverso la digitalizzazione, l'implementazione necessaria dello smartworking, invitare a svuotare le città per bloccare gli assembramenti, lavorare in un ambiente sicuro e dare valore a quei contesti dove l'ambiente e la sostenibilità sono rafforzati.

Laureati UE, Italia penultima: solo il 27,6% raggiunge la meta

Una svolta nel nostro paese può avvenire con la formazione online e con l'innovazione tecnologica. A seguito dell’emergenza sono molte le strutture che hanno avviato molteplici attività di sostegno all'insegnamento a distanza.

La pesca italiana ai tempi del coronavirus

Le uscite in mare, spiegano le organizzazioni di categoria, si limitano alla cattura del pesce necessario per il proprio fabbisogno.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Turismo riparte dallo sviluppo sostenibile: nasce il progetto MAST

Il settore turistico ha vissuto una crisi senza precedenti...

Tangeri e gli investimenti nel settore automobilistico

Un settore della produzione estremamente importante per il Regno e per i mercati europei.

Bonus 110%: chi l’ha visto? Le imprese premono

Da Confartigianato Edilizia Sardegna appello a Governo e Parlamentari: “Approvare la norma in modo definitivo e fare in fretta. I committenti attendono chiarimenti mentre le imprese sono ferme”.