18.4 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

Professioni: via agli esami di abilitazione online

Tornano nuove sessioni in una forma del tutto rinnovata

-

- Advertisment -

Buona notizia per il mondo delle professioni. Ripartono infatti gli esami di Stato per gli aspiranti professionisti, e in particolare per i geometri, gli agrotecnici, i periti industriali e agrari, siano essi laureati o meno.

L’organizzazione delle nuove sessioni è possibile grazie a una “liberatoria” contenuta nel decreto milleproroghe del ministero dell’Istruzione (Decreto n. 21 del 15 Gennaio 2021), emanato a metà gennaio, e che prevede una procedura estremamente semplificata, con una sola prova orale che sarà effettuata a distanza.

Questa è la road map delineata dal Decreto ministeriale a firma della ministra Lucia Azzolina:

  • 16 febbraio 2021, ore 8,30, insediamento delle commissioni esaminatrici e riunione preliminare;
  • 17 febbraio 2021, ore 8,30, prosecuzione della riunione preliminare;
  • 18 febbraio 2021, ore 8,30, predisposizione del calendario della prova orale e comunicazione dello stesso ai candidati ammessi agli esami;
  • 23 febbraio 2021, ore 8,30, inizio della prova orale. Orale che durerà 30 minuti, con un massimo di 5 abilitandi al giorno per 5 giorni a settimana.

Per superare l’esame di Stato di abilitazione alle professioni servirà ottenere un punteggio minimo di 60/100. Sia per le riunioni preliminari della commissione che per la prova vera e propria verrà utilizzata la piattaforma fornita dal Consiglio o Collegio nazionale, che dovrà anche fornire l’assistenza e il supporto tecnico.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img