18 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

Progetto MAST: annunciato il premio e la nuova scadenza

C'è tempo fino a fine gennaio per presentare la propria idea di business sostenibile per il settore turismo

-

- Advertisment -

Il progetto MAST (Mediterranean Alliace for Sustainable Tourism) ha aperto l’anno 2022 con due grandi novità rivolte a tutti i giovani, gli studenti, gli imprenditori e i professionisti legati al mondo del turismo che intendono far crescere le nuove idee di turismo sostenibile per il futuro post Covid.

I cinque partner che prendono parte all’alleanza per il turismo sostenibile hanno comunicato il premio che sarà consegnato alla migliore idea o progetto per il turismo sostenibile: si tratta di un toolkit di business plan e di una consulenza di supporto tecnico finalizzata a fornire agli imprenditori gli strumenti tecnici per strutturare e lanciare i loro progetti e le loro idee. Un premio, quindi, che guarda al futuro, e che permetterà ai concorrenti non solo di avere un giusto riconoscimento, ma anche di poter sviluppare le loro capacità per offrire al mondo del turismo un esempio di modello sostenibile di successo.

La seconda grande novità riguarda invece la data di scadenza per presentare le proposte. Inizialmente prevista per lo scorso 31 Dicembre, il termine ultimo per proporre i progetti di business è stato rinnovato al 25 Gennaio 2022.

C’è ancora tempo dunque per registrarsi gratuitamente al sito web del progetto MAST, frequentare un videocorso gratuito della durata di un’ora (disponibile nelle lingue inglese, italiano, greco e francese), e conoscere i criteri di elaborazione di una nuova idea di business basata sullo sviluppo sostenibile mettendosi in contatto con uno dei seguenti cinque partner del progetto MAST:

– UPO (Università del Piemonte Orientale) per l’Italia
– MACTT Ngo (Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade) per Malta
– EILD Ngo (European Institute for Local Development) per la Grecia
– UMNAGRI (Union Maghrébine et de l’Afrique du Nord des Agriculteurs) per la Tunisia
– AORADRCS per il Marocco

MAST, lanciato ufficialmente lo scorso mese di Novembre 2021, è un progetto finanziato da UfM for Employmen Promotion.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img