4.1 C
Rome
venerdì, Febbraio 21, 2025
spot_imgspot_img

Qatar minaccia l’Europa. Crisi energetica se le indagini vanno avanti.

Il Qatar reputa la decisione dell'Europa di sospendere i pass ai propri diplomatici, un atto inopportuno e minaccia ritorsioni economiche.

-

- Advertisment -

La decisione dell’Unione Europea di avviare un’indagine sull’affare noto come Qatargate e di sospendere i rapporti con il regno del Qatar potrebbe avere un impatto negativo sui colloqui in materia di energia.

Lo scorso giovedì, il Parlamento europeo, ha chiesto con urgenza che “i titoli di accesso dei rappresentanti degli interessi del Qatar siano sospesi fino a quando le indagini giudiziarie non forniranno informazioni e chiarimenti pertinenti”.

Secondo un diplomatico qatarino della missione nella UE, questa decisione del Parlamento europeo “influirà negativamente sulla cooperazione in materia di sicurezza regionale e globale, nonché sulle discussioni in corso sulla crisi energetica globale e sulla sicurezza”, aggiungendo che il Qatar è “un importante fornitore di gas naturale liquefatto per il Belgio”.

Il Qatar è stato visto come una possibile fonte di gas naturale liquefatto (Gnl) per l’Europa, con Germania, Francia, Belgio e Italia che hanno avviato trattative per l’acquisto a lungo termine di Gnl.

Tuttavia, le recenti dichiarazioni da Doha hanno intensificato lo scandalo di corruzione, che potrebbe portare a una escalation con conseguenze diplomatiche e economiche.

La settimana scorsa, il Parlamento europeo ha votato a favore della sospensione dei pass di sicurezza per i rappresentanti qatarini, mentre la polizia belga ha arrestato due membri dell’UE e altre persone legate al Parlamento europeo sospettate di aver accettato centinaia di migliaia di euro da funzionari qatarini per influenzare le decisioni del Parlamento.

Il Qatar ha avvertito che la decisione dell’Unione Europea di avviare un’indagine sulla cosiddetta Qatargate e di sospendere i rapporti con il regno del Golfo Persico potrebbe avere un impatto negativo sui negoziati in materia di energia.

Il Qatar replica alle accuse europee

In una nota diffusa dalla missione del Qatar presso l’UE, si afferma che tale decisione influirà negativamente sulla cooperazione in materia di sicurezza regionale e globale, nonché sulle discussioni in corso sulla crisi energetica globale e sulla sicurezza.

La nota sottolinea inoltre come il paese qatarino sia un importante fornitore di gas naturale liquefatto per il Belgio.

Tuttavia, le recenti dichiarazioni da Doha hanno intensificato lo scandalo di corruzione, che potrebbe portare a una escalation con conseguenze diplomatiche e economiche.

La settimana scorsa, il Parlamento europeo ha votato a favore della sospensione dei pass di sicurezza per i rappresentanti qatarini, mentre la polizia belga ha arrestato due membri dell’UE e altre persone legate al Parlamento europeo sospettate di aver accettato centinaia di migliaia di euro da funzionari del Qatar per influenzare le decisioni del Parlamento.

Il Qatar ha smentito di essere coinvolto nello scandalo di corruzione e ha attribuito la decisione del Parlamento di sospendere la legislazione che coinvolge il Paese e di escludere i funzionari del Qatar dalle sue sedi a “pregiudizi precostituiti”.

Nella nota si afferma che “il Qatar non è stata l’unica parte menzionata nelle indagini, tuttavia il nostro Paese è stato l’unico a essere criticato e attaccato”.

Si sottolinea inoltre che “è profondamente deludente che il governo belga non abbia fatto alcuno sforzo per impegnarsi con il nostro governo per stabilire i fatti una volta venuti a conoscenza delle accuse”.

Il Qatar ha esportato gas naturale super-refrigerato in forma liquida verso Cina, Corea del Sud, Giappone e altri consumatori asiatici attraverso contratti a lungo termine, diventando così uno dei principali esportatori di gas.

Il mese scorso, lo stato medio orientale ha accettato di inviare alla Germania due milioni di tonnellate di gas naturale liquefatto all’anno per almeno 15 anni, a partire dal 2026, in un accordo con la major energetica statunitense ConocoPhillips.

Le autorità qatarine hanno affermato che il Paese ha forti e durature relazioni con molti paesi dell’Unione Europea e hanno espresso gratitudine a coloro che hanno dimostrato il loro impegno in queste relazioni durante l’attuale ondata di attacchi contro il Qatar.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img