-3.7 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Regione Campania, al via il bando internazionalizzazione 2018

-

- Advertisment -

L’Avviso è finalizzato a sostenere il processo di internazionalizzazione del sistema produttivo regionale, attraverso la concessione di agevolazioni, sotto forma di contributi in conto capitale, per Programmi di internazionalizzazione realizzati da Micro e PMI, in forma singola o associata, rappresentative dei comparti e settori regionali, prioritariamente quelli ricadenti nelle aree della RIS3 Campania e quelli individuati nel Patto per lo sviluppo della Campania, riportati nel Piano strategico regionale per l’Internazionalizzazione.

Destinatari sono le MPMI, (inclusi i liberi professionisti), in forma singola o associata in Reti di imprese con personalità giuridica (Reti-soggetto), Reti di imprese senza personalità giuridica (Reti-contratto), Consorzi, Società Consortili, che, al momento della presentazione della domanda di accesso all’agevolazione, siano in possesso dei requisiti di ammissibilità specificati nell’Avviso.

Sono agevolabili Programmi di Internazionalizzazione che illustrino la strategia della singola impresa ovvero, nel caso di Aggregazioni Temporanee, anche la strategia dell’intera Aggregazione, rispetto all’apertura verso uno o più mercati esteri, specificando nel dettaglio le modalità realizzative, finanziarie e gestionali dell’intervento, nonchè prevedendo un programma di utilizzo dei risultati, che garantisca il pieno conseguimento degli obiettivi prefissati.
In coerenza con la succitata strategia, i Programmi di Internazionalizzazione devono prevedere la realizzazione di interventi ricompresi nelle tipologie di seguito indicate:

a. Partecipazione a fiere e saloni internazionali;
b. Incoming di operatori esteri presso la sede campana dell’impresa;
c. Incontri bilaterali tra operatori italiani ed operatori esteri, workshop e seminari all’estero o in Italia;
d. Utilizzo temporaneo (massimo 12 mesi) di uffici e/o sale espositive all’estero;
e. Azioni di comunicazione;
f. Supporto specialistico.

L’agevolazione è concessa ai sensi del Regolamento de minimis e consiste in una sovvenzione commisurata alle spese ammissibili, secondo quanto di seguito indicato:

  • Progetti presentati da MPMI in forma singola: Sovvenzione pari al 70% delle spese ammesse e comunque nella misura massima di Euro 150.000,00;
  • Progetti presentati da Aggregazioni Temporanee (Reti-contratto): Sovvenzione pari al 70% delle spese ammesse e comunque nella misura massima di Euro 150.000,00 per singola MPMI aderente e di Euro 500.000,00 per l’intero Programma di Internazionalizzazione.

L’ammissione all’agevolazione avviene sulla base di una procedura valutativa a sportello, secondo quanto previsto dall’art. 5 comma 3 del D.Lgs. n. 123/98.

La procedura relativa alla concessione dell’agevolazione si articola in 3 fasi:

  • Presentazione della domanda di accesso all’agevolazione;
  • Istruttoria di ammissibilità/valutazione;
  • Approvazione della domanda e concessione dell’agevolazione.

La presentazione della domanda di accesso all’agevolazione deve avvenire, pena l’invalidità della domanda stessa, esclusivamente in via telematica, utilizzando l’apposita piattaforma web, secondo le modalità indicate nel Decreto Dirigenziale con cui si provvederà all’approvazione della modulistica.Per la presentazione della domanda bisogna quindi attendere il decreto che approva la modulistica.

Le domande di accesso alla misura potranno essere presentate, tramite l’apposita piattaforma web di Regione Campania a decorrere dal 18 aprile 2018.

La presente è una descrizione sintetica e non esaustiva dell’Avviso

TI SERVE SUPPORTO TECNICO E OPERATIVO?

Per informazioni e richieste di consulenza è possibile contattare Imprese del Sud – Dipartimento  Bandi e Finanziamenti, compilando il seguente form:

[contact-form-7 id=”2995″ title=”Modulo di contatto – Bandi e Finanziamenti”]

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img