19.8 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

Regione Umbria: pubblicato il bando Travel

Sarà possibile presentare domanda dal 3 febbraio al 30 giugno 202

-

- Advertisment -

E’ stato pubblicato nel BUR della Regione Umbria il bando TRAVEL, la nuova misura dedicata all’internazionalizzazione delle micro e piccole medie imprese del territorio. Un bando che è il primo tassello di una più ampia manovra, composta da due avvisi differenti. E’ quanto annuncia l’assessore regionale allo sviluppo economico, Michele Fioroni.

Al Bando TRAVEL si aggiungerà anche il Bando FLY da 1 milione di euro, che permetterà di finanziare progetti di internazionalizzazione integrati, sia attraverso un contributo a fondo perduto che attraverso la possibilità di richiedere un finanziamento agevolato.

Entrando nello specifico della misura pubblicata oggi sul BUR, sono molte le novità introdotte. In generale, il Bando TRAVEL è destinato al finanziamento di progetti di internazionalizzazione integrati, realizzati da micro e piccole medie imprese. Il finanziamento previsto, per la parte a fondo perduto, è del 40% o 50% a seconda che si presenti domanda come impresa singola o aggregazione e i livelli di investimento sono minimo 30.000 euro, massimo 100.000, per le imprese singole, e minimo 70.000 euro, massimo 200.000, per le aggregazioni.

I beneficiari del Bando TRAVEL, gestito da Sviluppumbria, potranno richiedere quasi automaticamente anche un prestito agevolato erogato da Gepafin, che coprirà fino ad un massimo del 30% del progetto. Rispetto agli anni passati, la misura è stata resa molto più flessibile e molto più orientata a favorire progetti che puntano sul digitale, con una vasta gamma di spese ammissibili per sostenere le imprese a sviluppare efficaci canali di e-commerce.

Per la prima volta, inoltre, verranno riconosciute le spese per attività di formazione, per il personale specializzato impiegato nel progetto e per alcuni tipi di consulenza specialistica, come la realizzazione degli export assessment, strumento fondamentale per le imprese per comprendere il loro livello di internazionalizzazione.

Altri elementi innovativi riguardano la possibilità per le imprese operanti nel settore moda, design e arredo di presentare domanda per progetti di internazionalizzazione su Milano, riconosciuta ormai come piazza internazionale per quegli specifici ambiti, nonché le premialità introdotte per neo-esportatori, realizzazione di export assessment e programmi formativi, e imprese condotte da giovani e donne.

Sarà possibile presentare domanda per il Bando TRAVEL dal 3 febbraio 2022 fino al 30 giugno 2022 e i progetti verranno selezionali attraverso una procedura a sportello.

Per partecipare al bando è a disposizione il supporto del team di Euromed International Trade. Richiedi maggiori informazioni o una consulenza specifica compilando il seguente form.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img