18 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

Respinta nave con grano canadese avariato: il CETA non ferma l’operazione

L'imbarcazione Sumatra, in arrivo dall'Algeria, è stata fermata al porto di Ravenna

-

- Advertisment -

Una vicenda delle ultime settimane inerente il blocco all’entrata di un carico di grano canadese avariato, respinto nel porto di Ravenna dopo un tentativo di approdo in Algeria, smentisce una serie di illazioni ribadite più volte negli ultimi anni in merito al CETA, l’accordo commerciale di libero scambio tra Unione Europea e Canada.

Questi i fatti. Il 7 Luglio viene fermata nel porto romagnolo la nave Sumatra, in arrivo dall’Algeria e contenente 337mila quintali di grano duro canadese giudicato avariato dagli stessi algerini. Per la stessa nave, alla fine del mese di Luglio, è arrivato il provvedimento di non ammissione allo sbarco da parte delle autorità sanitarie italiane, dopo che un importatore italiano era già pronto a ricevere il carico.

Come ricostruito dall’associazione dei produttori di grano GranoSalus, “il carico di frumento duro canadese era avariato. Come riferiscono attendibili fonti giornalistiche straniere al suo interno vi erano insetti e un odore sgradevole, probabilmente a causa di infiltrazioni d’acqua“.

Successivamente è stato anche appurato dalle Autorità di controllo che il problema non parte dal luogo di origine, ossia dal Canada, dove la merce era stata consegnata al trasporto in buone condizioni. Il grano era in cattive condizioni non perché contenente glifosato, ma a causa delle cattive condizioni di stoccaggio sulla nave, che ne avevano determinato un deterioramento e un ammuffimento nel corso del suo trasporto via mare.

Ma al di là di questo, la vicenda dimostra, senza alcuna ombra di dubbio, che il CETA non ha abrogato le normative di verifica e controllo fitosanitario in vigore in Italia ed in Europa, tanto è vero che questo carico di grano proveniente dal Canada è stato bloccato.

Ben vengano quindi i controlli all’entrata delle merci. Ma non si affermi, strumentalmente, che questo accordo di libero scambio limita tali controlli o favorisce l’entrata in Italia di merci o prodotti di cattiva qualità.

Ribadiamo quanto già affermato in più occasioni. Nessun prodotto può essere introdotto nel mercato europeo, e di conseguenza in quello italiano, senza la garanzia del rispetto dei requisiti sanitari e fitosanitari sanciti dalle normative europee e nazionali.

Il CETA, infatti, non modifica in alcun modo le norme e i regolamenti in vigore nell’Unione Europea in materia di sicurezza alimentare, sicurezza dei prodotti, protezione dei consumatori, salute, ambiente, protezione sociale e lavoro, e tutte le importazioni dal Canada dovranno soddisfare le normative UE in materia di prodotti – senza eccezioni.

Va evidenziato, inoltre che, gli italiani sono primi al mondo per produzione, export e consumi di pasta, tuttavia la produzione di grano duro copre solo il 70% del fabbisogno dell’industria nazionale, di qui la necessità di importare dall’estero dal 30 al 40% di materia prima. La quale, naturalmente, deve essere di ottima qualità.

Sergio Passariello
Sergio Passariello
Ho fondato questo portale web nonché la rete "Malta Business", una rete di consulenza, sviluppo e organizzazione aziendale a Malta. Sono CEO di Euromed International Trade e mi occupo di internazionalizzazione del business e sviluppo commerciale. Specializzato in franchising e trattative IT. CEO dell'Accademia Mediterranea di Cultura, Tecnologia e Commercio con sede a Malta, istituto di istruzione superiore autorizzato da NCFHE. Collaboro come freelance con Blasting News e Imprese del Sud, curando articoli e approfondimenti su economia, finanza, tecnologia, innovazione, turismo e cultura.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img