12.1 C
Rome
lunedì, Febbraio 24, 2025
spot_imgspot_img

Ricerca e Innovazione: nuovi portali di cooperazione UE-Africa

Le nuove piattaforme forniranno uno sportello unico per tutti i responsabili politici e le parti interessate

-

- Advertisment -

Lo scorso 30 giugno la Commissione europea ha lanciato due nuove piattaforme per fornire uno sportello unico per tutti i responsabili politici e le parti interessate alla cooperazione UE-Africa in materia di ricerca e innovazione.

Il portale EU-Africa cooperation in R&I si concentra sul dialogo politico di alto livello UE-UA sulla scienza, la tecnologia e l’innovazione, attraverso il quale l’Unione europea e l’Unione africana sviluppano e implementano priorità e attività congiunte di politica di ricerca e innovazione a breve, medio e lungo termine.

Il portale EU-Mediterranean cooperation in R&I mira invece a promuovere una maggiore collaborazione in materia di ricerca e innovazione tra gli Stati membri dell’Unione per il Mediterraneo (UpM), compreso il Nord Africa.

Lo scopo di entrambi è di migliorare gli incubatori, gli acceleratori e le competenze imprenditoriali in entrambe le aree.

Mariya Gabriel, Commissario UE per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, ha affermato: “Le nostre priorità UE-Africa stabilite congiuntamente vengono ora tradotte in azioni quali: le nuove piattaforme online, il nuovo progetto ENRICH in Africa, il lancio degli inviti ARISE e l’iniziativa Horizon Europe Africa. Queste attività contribuiscono a costruire economie della conoscenza per la crescita sostenibile e l’occupazione. Il partenariato pilota per l’innovazione Africa Europa è stato determinante nel collegare l’UE con gli incubatori di alta qualità dell’Unione africana, gli acceleratori e gli uffici di trasferimento tecnologico.”

“La cooperazione UE-Unione Africana nel campo della ricerca e dell’innovazione ha chiaramente guadagnato slancio – ha aggiunto Sarah Anyang Agbor, Commissario per l’Unione Africana e questo è molto incoraggiante in vista dell’Agenda 2063 e della Strategia di Scienza, Tecnologia e Innovazione per l’Africa 2024. Insieme, i nostri ricercatori africani, le istituzioni di ricerca e i partner europei supereranno l’impatto socio-economico della crisi della Corona e costruiranno economie africane sostenibili.”

“È con grande piacere che facciamo il prossimo passo nelle relazioni con i nostri partner africani – ha concluso Jutte Urpilainen, Commissario per la Cooperazione Internazionale – sostenendo i ricercatori africani più promettenti per mettere in pratica la loro scienza innovativa e di eccellenza. Il progetto ARISE segna l’inizio di un viaggio verso l’obiettivo di istituzioni africane autosufficienti che sostengono lo sviluppo di società basate sulla conoscenza.”

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img