15 C
Rome
martedì, Aprile 1, 2025
spot_imgspot_img

Riduzione premi e contributi INAIL dal 2015

-

- Advertisment -

Sicurezza sul lavoro: l’INAIL comunica la nuova misura della riduzione dei premi e contributi per il 2015.

L’INAIL, con la determina presidenziale n. 327/2014, aggiorna la misura della riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali per il 2015, portandola al 15,38%, pari al +1,21% sul 2014, quando era del 14,17%. La nuova misura del 15,38% si applica, anche nel 2015, a tutte le tipologie di premi e contributi destinatari della riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi INAIL dovuti per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

Lo sconto unico, applicabile in sede di autoliquidazione a tutti i tipi di premio e per tutte le gestioni, è stato introdotto in via sperimentale per il triennio 2014/2016, in attesa della completa revisione delle tariffe. Per il 2015 le risorse stanziate ammontano a 1,1 miliardi di euro, 100 milioni euro più del 2014, quando la dotazione era di 1 miliardo di euro. Nel 2016 le risorse disponibili aumenteranno nuovamente, fino a quota 1,2 miliardi di euro.

La determina è stata trasmessa al Ministero del Lavoro per l’emanazione del previsto decreto, di attuazione dell’art. 1, comma 128, della Legge di Stabilità 2014 (legge n. 147/2013).

Per maggiori informazioni consultare la determina n. 327/2014 del presidente dell’INAIL.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img