Riforma dell’agevolazione fiscale: un colpo fatale al ‘Rientro dei Cervelli’ in Italia

La decisione del governo di ridurre le agevolazioni colpisce duramente il "rientro dei cervelli," mettendo a rischio molte famiglie che hanno fatto scelte importanti.

-

Scopri l'offertaMedia partner

Una stretta alle agevolazioni per il cosiddetto “rientro dei cervelli” è in arrivo con il decreto attuativo della legge delega fiscale, che ridefinisce il “regime degli impatriati“.

Quest’agevolazione, introdotta nel 2015 e successivamente modificata, garantiva importanti sconti fiscali ai soggetti che decidevano di trasferire la loro residenza in Italia. Le modifiche apportate ridurranno la generosità e la facilità di accesso a tali agevolazioni.

In primo luogo, per il rientro dei cervelli, l’agevolazione fiscale verrà ridotta dal 30% al 50%, e non ci saranno più distinzioni tra le regioni italiane. Inoltre, l’applicazione di questa agevolazione sarà limitata ai redditi inferiori a 600.000 euro, a differenza del passato in cui tale limite non esisteva.

I requisiti per ottenere tali agevolazioni diventeranno più rigorosi. Un individuo dovrà aver risieduto all’estero per almeno tre anni (in precedenza erano sufficienti due anni), e dovrà garantire la sua residenza in Italia per almeno cinque anni (anziché due). Questo beneficio verrà applicato immediatamente e potrà essere revocato se non verranno rispettate le condizioni dei cinque anni. Queste modifiche entreranno in vigore il 1° gennaio 2024, con alcune eccezioni per i contratti firmati prima di questa data.

Rientro dei Cervelli: Gli effetti nel mondo dello sport

Un aspetto controverso riguarda gli sportivi. La legge originaria escludeva gli atleti dall’agevolazione, ma con il “decreto Crescita” del 2019, fu introdotto uno sconto fiscale al 50% anche per loro, insieme a un contributo di solidarietà dello 0,5% a carico dei giocatori per i settori giovanili. Questa estensione ai professionisti dello sport è stata oggetto di dibattito e polemiche sia in campo politico che sportivo. Molti esponenti della maggioranza hanno espresso il desiderio di apportare modifiche a questa norma.

Tuttavia, sembra che ci sia ancora incertezza su come affrontare la questione degli sportivi, dato che alcune fonti governative indicano che si sta lavorando per trovare una soluzione. Nonostante il requisito dell’elevata qualificazione o specializzazione sia previsto, potrebbe esserci spazio per mantenere agevolazioni fiscali per gli atleti.

I riflessi per gli italiani che vivono all’estero

Le modifiche proposte riguardano anche gli italiani che vivono all’estero. Nel 2021, circa 6 milioni di italiani erano residenti all’estero, con il 50% di loro che risiedeva in Europa. Durante lo stesso anno, circa 94.000 italiani hanno lasciato il Paese, di cui il 25% non era nato in Italia. Tuttavia, 75.000 persone sono tornate in Italia, e 21.000 di loro hanno beneficiato delle agevolazioni fiscali previste per legge.

Questi dati sfidano il concetto di “fuga dei cervelli” o “fuga dei talenti”. Spesso, le persone che scelgono di trasferirsi all’estero non lo fanno solo per motivi fiscali ma anche per opportunità di lavoro, progetti di vita o esperienze diverse. Le agevolazioni fiscali possono sì essere un incentivo, ma raramente sono l’unico motivo di una scelta così importante.

Tuttavia, molte famiglie che hanno preso la decisione di rientrare in Italia sulla base delle regole fiscali attuali si trovano ora in una situazione difficile. Hanno già intrapreso traslochi costosi, venduto case all’estero e pianificato nuove vite in Italia. Le modifiche proposte potrebbero mettere a rischio le loro finanze e il loro benessere. Molti si sentono traditi dal governo e temono di non poter più tornare indietro.

Queste storie di famiglie che hanno fatto scelte difficili prima del loro ritorno in Italia evidenziano l’importanza di considerare le circostanze individuali e garantire una normativa transitoria per coloro che hanno già pianificato i loro rientri in base alle regole fiscali esistenti. La speranza è che ci sia ancora tempo e modo per modificare il decreto in modo da non penalizzare le persone che hanno preso decisioni importanti basate sulle regole esistenti.

Sergio Passariello
Sergio Passariello
Ho fondato questo portale web nonché la rete "Malta Business", una rete di consulenza, sviluppo e organizzazione aziendale a Malta. Sono CEO di Euromed International Trade e mi occupo di internazionalizzazione del business e sviluppo commerciale. Specializzato in franchising e trattative IT. CEO dell'Accademia Mediterranea di Cultura, Tecnologia e Commercio con sede a Malta, istituto di istruzione superiore autorizzato da NCFHE. Collaboro come freelance con Blasting News e Imprese del Sud, curando articoli e approfondimenti su economia, finanza, tecnologia, innovazione, turismo e cultura.
- Advertisment -
spot_imgspot_img

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img