21.4 C
Rome
martedì, Aprile 1, 2025
spot_imgspot_img

SACE torna al ministero del Tesoro: firmato il decreto

Sbloccata la situazione dopo mesi di trattative

-

- Advertisment -

A dieci anni di distanza dalla vendita alla Cassa depositi e prestiti (Cdp), la società Sace torna al Tesoro, per 4,25 miliardi di euro. A riferirlo è stata l’agenzia di stampa Reuters.

La chiusura del cerchio è arrivata con un decreto molto atteso, dopo diversi mesi di trattative e confronti serrati tra il ministero dell’Economia e la Cdp venditrice, oltre che tra il Mef e gli Esteri. Alla fine tutto si è concluso con la “bollinatura” da parte della Ragioneria dello Stato del decreto interministeriale che sancisce il passaggio di mano, firmato il 19 gennaio da Daniele Franco, ministro dell’Economia, e il 22 da Luigi Di Maio, ministro degli Esteri. Manca solo l’atto di registrazione della Corte dei Conti.

Il dicastero dell’Economia, con questa operazione, ha dato seguito alle previsioni legislative emanate durante il governo Conte II dall’allora ministro Roberto Gualtieri, vista dell’importanza del controllo diretto della società, di cui condivide l’esposizione al rischio, data la sua crescente importanza nel sostenere l’economia italiana, soprattutto dopo l’esplosione della pandemia di Covid-19.

Il direttore generale del ministero, Alessandro Rivera, è stato da sempre uno dei grandi «sponsor» dell’operazione sostenendo che il controllo indiretto di Sace di fatto rendesse più farraginoso il processo decisionale in seno alla società.

Il ritorno sotto l’ombrello di Via XX Settembre, riferivano nei mesi scorsi fonti finanziarie, semplificherebbe la gestione del dossier Fincantieri (controllata da Cdp con il 71%) ed esposta per circa 5 miliardi. L’emissione di titoli di Stato necessaria a chiudere l’operazione, che andrà comunque ad aumentare il debito pubblico italiano, è già stata inclusa nei target di finanza pubblica resi noti lo scorso settembre.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img