18.2 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

Scambio di dati fiscali nell’UE: nel mirino le proprietà di lusso

Il Parlamento UE chiede alla Commissione di aumentare i controlli incrociati

-

- Advertisment -

Le autorità fiscali dei paesi Ue dovrebbero presto scambiare in automatico un numero più ampio di informazioni relative a voci reddito non finanziarie: dai titolari effettivi di immobili e società ai proprietari di yacht e jet privati, fino ai contanti, arte, oro o gioielli contenuti in cassette di sicurezza, porti franchi o depositi doganali.

Lo stabilisce una risoluzione approvata di recente dalla commissione per gli affari economici e monetari del Parlamento europeo. Si tratta di una dichiarazione non vincolante, ma non priva di peso effettivo sulle scelte finali, su ciò che il parlamento europeo vuole dalla revisione della direttiva sulla cooperazione amministrativa in materia fiscale (Dac, 2011/16/Ue), ora arrivata alla settima revisione.

Come riporta ItaliaOggi.it, nel documento si invita la commissione a rendere obbligatoria la dichiarazione di tutte le categorie di reddito e di attività del campo di applicazione previste dalla Dac1: reddito da lavoro, pensioni, prodotti di assicurazione sulla vita e beni immobili. Il Parlamento chiede inoltre alla Commissione di valutare la necessità di estendere gli obblighi di segnalazione ad altri tipi di istituti e di rivedere la definizione di conti esclusi, oltre che la necessità di introdurre sanzioni armonizzate ed efficaci per la mancata osservanza degli obblighi.

Il Parlamento manifesta infine “grande preoccupazione” che le informazioni ai fini fiscali sono sottodichiarate e che quelle che vengono comunicate sono sottoutilizzate, questo avviene anche perché il monitoraggio dell’efficacia del sistema è considerato “scarso”. La Commissione e gli stati membri dovrebbero quindi istituire un quadro comune per misurare l’impatto e i costi-benefici della Dac.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img