18.4 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

Scatta l’allarme pasta: scaffali vuoti e prezzi alle stelle

Dimezzato il raccolto di grano in Canada, principale fornitori dell'Italia

-

- Advertisment -

Dopo l’aumento delle bollette a spaventare il Governo per l’inizio del 2022 è il caro pasta. I cambiamenti climatici hanno determinato una carenza di prodotto a causa del dimezzamento dei raccolti in Canada, che è il principale produttore mondiale e fornitore dell’Italia. L’ultima estate, infatti, è stata caldissima ed ha distrutto i raccolti di grano in Canada.

Va ricordato che tra la fine di giugno e luglio, alcune parti del Canada e degli Usa sono stati colpiti da un’ondata di caldo storica. E proprio nel paese che è tra i massimi produttori di grano al mondo, ossia il Canada, si è arrivati a toccare addirittura temperature di 50 gradi. La produzione di grano è quindi crollata drasticamente ed il danno è per tanti paesi, con gli scaffali dei supermercati che potrebbero restare vuoti, e i prezzi continuare a lievitare.

Come risolvere allora questo problema? Secondo la Coldiretti, per fermare le speculazioni e garantire la disponibilità del grano e degli altri prodotti agricoli occorre lavorare per accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali.

Ci sono le condizioni per incrementare la produzione di grano in Italia, che – ricorda l’associazione dei coltivatori – è il secondo produttore mondiale con un quantitativo di 3,85 milioni di tonnellate. Tuttavia la stessa Italia è anche il principale importatore, dato che molte industrie, anziché garantirsi gli approvvigionamenti con prodotto nazionale, hanno preferito acquistare sul mercato internazionale approfittando delle basse quotazioni dell’ultimo decennio.

Ora la situazione è cambiata anche sotto la spinta dell’obbligo di indicare in etichetta l’origine del grano, che ha favorito il boom delle paste 100% Made in Italy: “Ci sono quindi le condizioni per rispondere alle domanda di italianità dei consumatori ed investire sull’agricoltura nazionale che è in grado di offrire produzioni di qualità realizzando rapporti di filiera virtuosi con accordi che valorizzino i primati del Made in Italy” ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img