-3.7 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Sergio Passariello (Imprese del Sud) – Mafia Capitale solo la punta di un iceberg

-

- Advertisment -
Sergio Passariello – Presidente Imprese del Sud

“Le cronache odierne su Mafia Capitale sono solo la punta di un Iceberg e le norme anticorruzione varate ultimamente dal Governo Renzi ed approvate dal Parlamento, non serviranno a nulla, perché chi è abituato a corrompere ed essere corrotto non ha paura dell’aumento delle pene”. – E’ quanto dichiara in una nota Sergio Passariello, Presidente di Imprese del Sud, movimento associativo imprenditoriale a tutela delle Imprese meridionali.

Serve un provvedimento d’urto – continua Passariello – che contempli misure preventive, specialmente nelle fasi di predisposizione dei bandi di gara e durante la fase di aggiudicazione.
Mancano, ad esempio, – evidenzia Passariello – le sanzioni a carico di quei funzionari e dirigenti pubblici che si discostano dalla normativa generale, la quale già prevede espressamente che ogni requisito aggiuntivo, diverso da quello previsto, è nullo.

E’ prassi, per i burocrati creare degli sbarramenti – sottolinea Passariello – inserendo requisiti di partecipazione ad hoc, per ridurre la concorrenza. Già l’art. 46 comma 1Bis) del D.lgs. 163/2006 prevede chiaramente che “i bandi e le lettere di invito non possono contenere ulteriori prescrizioni a pena di esclusione e che dette prescrizioni sono comunque nulle.”

Ma cosa accade se un “burocrate” malfidato e corrotto, inserisce comunque nel bando di gara un requisito diverso da quello stabilito dalla norma generale?
Nulla…. – risponde Passariello – Il concorrente escluso deve necessariamente ricorrere alla Magistratura Amministrativa, con aggravi di costi economici e forse dopo 3 anni scoprirà che quel requisito “illegittimo” che ha determinato la sua esclusione o mancata partecipazione era infondato.

La stessa Autorità Anticorruzione – prosegue Passariello – si trova paradossalmente nella situazione in cui i suoi pareri non sono vincolanti per la pubblica Amministrazione. Ed il paradosso è prescritto da quella stessa norma sugli appalti pubblici che da un lato istituisce, con spese a carico del sistema, l’ANAC del Presidente Cantone e dall’altro decreta che i pareri espressi dall’Autorità sono d’indirizzo e non vincolanti.

Ora – conclude Passariello – se la politica non ha intenzione di emanare un provvedimento d’urgenza tanto semplice quanto determinante dimostra, di fatto, di volere che i fenomeni corruttivi in questo paese, continuino ad esistere.

© riproduzione riservata

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img