-1.6 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

SINAPSI e la rete di monitoraggio presente sul territorio Marittimo

-

- Advertisment -

Nell’ambito dell’Economia Blu, progetto di notevole interesse è quello denominato SINAPSI. SINAPSI appartiene alla famiglia dei progetti europei Interreg Marittimo relativi alla gestione dei rischi in ambiente portuale e al miglioramento congiunto della sicurezza marittima.

SINAPSI fa parte di un cluster di progetti della stessa famiglia, composto da : Alacres 2, OMD, ISIDE e LOSE +, che hanno deciso di mutualizzare studi, risultati e prodotti. La sfida di SINAPSI riguarda il miglioramento della sicurezza in mare contro i rischi della navigazione commerciale e da diporto mediante lo sviluppo e l’applicazione di modelli di comunicazione innovativi che utilizzano le tecnologie TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione).

L'immagine può contenere: cielo e testo
SINAPSI appartiene alla famiglia dei progetti europei Interreg Marittimo

Un aspetto cruciale è legato ai trasporti marittimi in quanto gli scambi economici internazionali si basano su un efficiente e sicuro sistema di trasporto e logistica di cui i porti sono un elemento chiave. La sicurezza operativa in ambito portuale è fondamentale perché i porti sono frequentati da un numero sempre più grande di navi e di dimensioni sempre in crescita.

Le operazioni di carico/scarico merci nei porti devono essere il più efficienti possibile per poter stare al passo con la competizione sempre più accesa di altri porti nel Mediterraneo e Nord Europa. Tali operazioni però non possono prescindere dal garantire condizioni di sicurezza per navi, carico e operatori. Garantire quindi la sicurezza della navigazione rimane una sfida aperta. In questo panorama sono fondamentali le condizioni meteo-marine che possono alterare molto la manovrabilità delle navi all’interno dei porti, ove gli spazi risultano limitati, influendo sulla sicurezza delle manovre.

La conoscenza delle condizioni meteo-marine svolge un ruolo primario nel garantirla. Nonostante l’applicazione di nuove tecnologie, gli incidenti navali dovuti a cattive condizioni meteo-marine sono all’ordine del giorno: ne è un esempio l’incidente del cargo Sigma incagliatosi sulle coste toscane per forte vento e mare mosso nel 2017.

L’obiettivo di SINAPSI è rispondere alla necessità da parte degli operatori portuali di avere dati in tempo reale sulle condizioni meteo-marine per poter navigare e manovrare all’interno dei porti in totale sicurezza. L’obiettivo è raggiunto grazie al monitoraggio e alla simulazione delle condizioni meteo-marine in prossimità e all’interno dei porti. Le informazioni prodotte verranno messe a disposizione di stakeholder (Piloti, Comandanti, Autorità Portuali e Marittime) tramite un’applicazione ICT dedicata.

Nuove ed interessanti prospettive, quindi, per lo sviluppo della blue economy in Italia.

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img