Taiwan: Hub del traffico aereo in Asia orientale. I rapporti con l’ICAO

-

Scopri l'offertaMedia partner

Taiwan ha firmato accordi per la fornitura di servizi aerei con 57 paesi. A dicembre 2018 c’erano un totale di 92 compagnie aeree che offrivano servizi da e per Taiwan, operando voli passeggeri e merci su 313 rotte e collegando 149 città di tutto il mondo.

La Taipei Flight Information Region (Taipei FIR), gestita dalla Civil Aeronautics Administration (CAA), ospita 18 rotte internazionali (tre nuove rotte sono entrate in vigore il 17 agosto 2017) e quattro rotte nazionali. Nel 2017, la FIR di Taipei ha fornito oltre 1,66 milioni di istanze di servizi di controllo del traffico aereo e gestito oltre 65,97 milioni di passeggeri in entrata e in uscita.

Nel 2018 sono stati forniti oltre 1,75 milioni di istanze di servizi di controllo del traffico aereo all’interno della FIR Taipei, gestendo oltre 68,9 milioni di passeggeri in entrata e in uscita.

I 17 aeroporti di Taiwan hanno servito oltre 65,97 milioni di passeggeri nel 2017 e oltre 68,9 milioni di passeggeri nel 2018.

L’aeroporto internazionale di Taiwan Taoyuan, il principale gateway internazionale del paese, ha gestito circa 44,88 milioni di passeggeri nel 2017 e circa 46,54 milioni di passeggeri nel 2018.

Secondo le statistiche preliminari dell’Airports Council International (ACI), l’aeroporto si è classificato all’11° e al 5° posto in termini rispettivamente di volume di passeggeri e di merci nel 2018.

Nello stesso tempo, l’aeroporto internazionale di Kaohsiung è stato posizionato come aeroporto internazionale eccellente utile per gli spostamenti a sud di Taiwan.

Nonostante tale patrimonio di conoscenze e capacità, Taiwan vorrebbe e potrebbe far sentire di più la propria voce e le proprie proposte, in sede internazionale, per l’implementazione delle proposte in tema di aviazione civile.

Taiwan è uno Stato membro fondatore dell’Organizzazione per l’Aviazione Civile Internazionale (ICAO), ma ne è stato escluso in seguito al suo ritiro dalle Nazioni Unite nel 1971. Il Governo e i 23 milioni di abitanti di Taiwan non hanno così potuto partecipare alle riunioni, alle attività e ai meccanismi dell’ICAO, salvaguardare i propri diritti e il proprio benessere in materia di sviluppo dell’aviazione civile, e contribuire all’ICAO.

L’ICAO è stata istituita conformemente alla Convenzione sull’aviazione civile internazionale, nota anche come Convenzione di Chicago.

Il preambolo e l’articolo 44 della Convenzione chiedono la promozione della pace nel mondo e delle pari opportunità per tutti gli Stati di sviluppare servizi di trasporto aereo.

Taiwan rispetta l’ordine internazionale basato sulle regole e si impegna a mantenere la pace e la stabilità nella regione Asia-Pacifico. La partecipazione di Taiwan, un partner affidabile, all’ICAO avvicina l’organizzazione alla realizzazione dei suoi obiettivi.

Viene inoltre negato l’accesso, in tempo reale, a informazioni complete e aggiornamenti normativi. Di conseguenza, Taiwan deve dedicare più tempo e risorse per soddisfare gli standard ICAO e le pratiche raccomandate. Solo quando la CAA Taiwan sarà in grado di partecipare all’ICAO, Taiwan sarà in grado di tenere il passo con gli ultimi sviluppi in modo tempestivo e completo.

Le istituzioni della perla asiatica, Taiwan, chiedono a tutti i paesi di prendere provvedimenti concreti per sostenere pubblicamente la partecipazione di Taiwan all’ICAO e alle sessioni dell’Assemblea, in qualità di osservatore.

L’appello delle istituzioni dell’isola è quello di adoperare la diplomazia per consigliare all’organizzazione ICAO di invitare Taiwan a partecipare alla 40a Assemblea che si terrà presso la sede di Montreal, in Canada, dal 24 settembre al 4 ottobre di quest’anno.

spot_imgspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img