18 C
Rome
domenica, Marzo 30, 2025
spot_imgspot_img

Tangeri e gli investimenti nel settore automobilistico

-

- Advertisment -

L’importanza di Tangeri per i mercati europei va sempre più rafforzandosi anche grazie agli importanti investimenti che il governo sta adoperando nel settore automobilistico.

La vicinanza del Marocco ai mercati europei, la costruzione di numerose infrastrutture moderne, l’istituzioni di zone di libero scambio, una manodopera qualificata e il generale clima di apertura economica hanno contribuito a far divenire il Regno del Marocco un hub interessante per l’industria automobilistica che attrae importanti multinazionali dell’industria automobilistica quali Renault e Peugeot, senza dimenticare la filiera industriale legata ai ricambi automobilistici e per gli ingranaggi delle autovetture.

Un settore importante che sta generando in Marocco e a Tangeri una vera e propria scuola per i lavoratori della regione che riescono a specializzarsi in linea con gli ultimi e innovativi sviluppi tecnologici.

Tale impostazione ha attirato l’attenzione anche degli investitori giapponesi.

Il direttore esecutivo di una delle più grandi società automobilistiche giapponesi, Hirofumi Matsuoka ha informato dell’apertura del primo sito industriale nel continente africano, confermando la volontà del gruppo di volersi espandere in Africa e investendo nella regione con la produzione di sistemi di guida.

Il nuovo sito produttivo nel Nord Africa ci consentirà di inserirci nel mercato locale, riuscendo ad attrarre consumatori dal mercato in crescita dell’Africa Settentrionale e del Medio Oriente“, ha dichiarato Laurent Perrotte, Presidente di JTEKT Marocco.

Il gruppo prevede di assumere 60 persone nella fase iniziale di avvio della produzione e altre 200 persone successivamente alla prima fase.

Su 26 investimenti internazionali, ben sei sono progetti dell’ecosistema Renault che sviluppa una piattaforma mondiale d’approvvigionamento con al centro il Regno. Il produttore francese fattura un miliardo d’euro all’anno dal Marocco e raggiunge un tasso d’integrazione locale del 55%, dimostrando ancora una volta come il Paese nordafricano risulti strategico per il settore automobilistico.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img