5.1 C
Rome
mercoledì, Febbraio 19, 2025
spot_imgspot_img

Tecnologia

spot_img

Il Digital Service Act (DSA): verso un internet più sicuro e trasparente

Regolamentazione UE per un internet più sicuro. Scopri gli obblighi, la protezione degli utenti e gli impatti sulle big tech previsti nel DSA.

La lunga attesa per la regolamentazione MiCA delle cripto-valute in Europa

Europa in attesa del MiCA fino al 2026. Analizziamo le protezioni per gli investitori in criptovalute e gli impatti sui mercati.

Verso una nuova era della regolamentazione AI: passi decisivi nell’AI Act Europeo

Analizziamo i recenti progressi nell'accordo sull'AI Act, con focus su alto rischio, governance e futuro della IA in Europa.

Nuove regole UE per il web: maggiore trasparenza, tutela degli utenti e lotta alla disinformazione

Entra in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione per il web. Previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni.

Regolarizzazione delle Cripto-Attività: Istruzioni Operative dall’Agenzia delle Entrate

Un'opportunità per regolarizzare la detenzione e i redditi derivanti dalle cripto-attività si apre con il provvedimento n. 290480/2023 dell'Agenzia delle Entrate, pubblicato il 7 agosto scorso.

DAC8 Criptovalute in chiaro: cosa cambia con le nuove regole UE

L'entrata in vigore della direttiva DAC8 avrà un impatto significativo sul settore delle criptovalute, portando a maggiore regolamentazione e trasparenza.

Digital Europe: nuovi bandi del programma europeo innovazione digitale

La Commissione europea investe più di 122 milioni di euro in 14 nuovi bandi su tecnologie digitali e sullo sviluppo delle competenze nel digitale.

Intelligenza Artificiale e appalti pubblici: i rischi del futuro

Il nuovo codice degli appalti pubblici apre la strada all'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella valutazione delle offerte, ma il rischio di affidare le decisioni a una macchina è da considerare.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Le imprese turistiche ai tempi del coronavirus

L'approfondimento di Imprese del Sud nel settore turistico. Abbiamo intervistato Agostino Ingenito, Presidente ABBAC.

Quasi 100 mila società in perdita pagano le tasse

Sono quasi 100 mila le società italiane in perdita...