17.7 C
Rome
venerdì, Aprile 18, 2025
spot_imgspot_img

Tecnologia

spot_img

Le Pmi online crescono di più

Le Pmi che hanno investito nella presenza online hanno potuto utilizzare i medesimi canali anche per ricercare nuovi lavoratori e assumere.

Intelligenza Artificiale: online la Strategia

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il documento definitivo con le proposte per la “Strategia italiana per l’Intelligenza Artificiale”.

La digitalizzazione e il rilancio della logistica

Nel nostro Paese le infrastrutture di trasporto e logistica soffrono di ritardi che ne hanno pregiudicato il necessario ammodernamento.

Test a Tallinn per bus senza conducente

La messa in strada di questi veicoli, potrebbe avere un importante riflesso economico per i mercati internazionali dell'Estonia.

Gli incentivi alle PMI per la Digital Transformation

Una delle novità previste dal decreto per la Digital Transformation riguarda super e iper ammortamento, che vengono riuniti e trasformati in credito d’imposta.

La web tax e lo scontro tra USA e Europa

Le piattaforme colpite dalla web tax si possono stimare in circa il 50 per cento del totale del volume dell’eCommerce, dunque circa 15 miliardi.

Strategia nazionale Blockchain: consultazione al via

Liuzzi: “Tecnologia centrale per lo sviluppo economico e sociale del Paese”

Gli appalti innovativi sulla mobilità intelligente per ridisegnare le metropoli

Il programma Smarter Italy, già avviato con l’accordo MISE-AgID, può contare su una dotazione finanziaria iniziale di 5 milioni di euro e prevede il lancio di gare d’appalto innovative che hanno lo scopo di soddisfare le esigenze espresse dalle città e dai borghi.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

La certezza giuridica contro l’affermazione dell’italian sounding

La Giustizia dell'Unione Europea verso l'affermazione di una certezza giuridica contro la contraffazione dei prodotti di eccellenza.

Nuovo rapporto Svimez: servono riforme, non politiche assistenzialiste

Rapporto Svimez: servono riforme, non politiche assistenzialiste. Il rapporta torna a puntare il dito sulla catastrofe "meridionale".

Fatturato in caduta libera per le imprese italiane

Fatturato in caduta libera (-19,7%) per le aziende italiane (spa e srl) nel primo semestre dell'anno con una perdita di oltre 280 miliardi di euro.