16.4 C
Rome
venerdì, Aprile 18, 2025
spot_imgspot_img

Tecnologia

spot_img

I fondi e il settore turistico dopo l’emergenza sanitaria

Ormai appare certo che anche questo settore sarà soggetto a cambiamenti epocali e ad innovazioni. Gli operatori turistici possono prepararsi alle nuove visioni del turismo 4.0.

Startup: arriva il sostegno agli appalti innovativi

Al via il nuovo programma per spingere le startup verso l'innovazione e la digitalizzazione.

Microsoft investe nella digitalizzazione dell’Italia

“Ambizione Italia #DigitalRestart” prevede un focus importante sulla formazione di circa 1,5 milioni di persone tra studenti, professionisti e disoccupati nel corso dei prossimi tre anni.

Etichette intelligenti, comunicazione e social media per rilanciare il vino veneto ed italiano

Nel settore del vino, l'innovazione può rappresentare il futuro dell'impresa, superare la crisi sanitaria ed economica attraverso la tecnologia e la digitalizzazione. Un progetto di innovazione nel vino può riguardare le tecniche di coltivazione e produzione, ma anche il packaging, le bottiglie, i tappi o nuovi modelli di business, quali l’applicazione nel settore dell’enoturismo.

Innovazione agroalimentare: la crescita inarrestabile

I risultati di uno studio condotto per il monitoraggio dell'Agricoltura 4.0 in Italia.

Imprese e digitale: incrementare con l’e-commerce

Il fintech avrà un impatto decisivo sull’e-commerce, soprattutto per lo sviluppo di servizi estremamente settorializzati a maggior valore aggiunto, come i meccanismi di pagamento dietro sottoscrizione, le soluzioni di couponing e le carte fedeltà.

Le smart city ridisegnano le nostre città

La smart city di oggi, nella definizione dell’Osservatorio Nazionale Smart City, è un sistema urbano integrato, capace di adattarsi ai bisogni degli utenti, che si serve degli strumenti ITC per supportare la gestione e l’erogazione dei servizi pubblici.

L’innovazione tecnologica che aiuta famiglie, aziende e comunità

Sviluppatori, designer, imprenditori, startupper, creativi: tutti sono stati chiamati a fare la loro parte per l’emergenza Coronavirus e con l'esempio dell'Estonia in materia di sviluppo di tecnologico.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Naples Shipping Week: comparto marittimo a confronto

Un successo considerevole di pubblico per la prima versione digitale della Naples Shipping Week che ha rilanciato le opportunità del mare per l'economia.

Mediterraneo: gli impatti ambientali e geopolitici

Si è svolta, durante i lavori del Roma Med 2019, la Conferenza "Il lato geopolitico dei cambiamenti climatici: scarsità di risorse e conflitti", che ha analizzato la geopolitica del Mediterraneo in rapporto ai mutamenti climatici.