0.2 C
Rome
lunedì, Febbraio 24, 2025
spot_imgspot_img

Tecnologia

spot_img

Sentenze tributarie, il deposito online è solo temporaneo

I procedimenti di deposito della sentenza vengono digitalizzati. Ma la svolta è limitata alla sola emergenza coronavirus.

Digitalizzazione nella sanità: l’esempio di Plusimple

La digitalizzazione in ambito sanitario era già presente a macchia di leopardo sul territorio nazionale, in questa fase di pandemia ha avuto una forte...

L’ innovazione tecnologica per rilanciare le imprese italiane

Nelle imprese che si affacciano al mercato globale e alla competizione mondiale un elemento appare assolutamente chiaro e incontrovertibile: la necessità di organizzare la ricerca continua dell’innovazione.

Covid-19: potenzialità del digitale e del controllo vocale

Secondo uno studio della ABI RESEARCH con la necessità di utilizzare lo smart working si è avuto già nel primo trimestre 2020 un aumento...

Canada verso la leadership mondiale nella blockchain

Il Paese nordamericano è stato tra i primi a credere nella potenzialità della catena di blocchi, arrivando oggi ad essere tra quelli in fase più avanzata nell'adozione.

Italiani e smart working. Quali statistiche e opinioni possiamo elaborare?

Lo smart working è oramai un fenomeno culturale e di massa: il futuro del lavoro dovrà sempre più tenere conto di tali prospettive.

L’eccellenza del vino tra tradizione e innovazione

In un contesto di crescente incertezza dovuto alla variabilità climatica e alla crisi sanitaria, con conseguenti possibili alternanze o scompensi produttivi, diventa strategico poter stimare con precisione la produzione sia nei vigneti destinati a vini di alta qualità, sia in quelli ad elevata produttività.

Coronavirus, il pistacchio e la tracciabilità nell’agroalimentare 

La tecnologia Blockchain può risultare molto importante per un prodotto di eccellenza quale il pistacchio che prevede una fase di raccolta e una fase di stoccaggio che può durare un anno intero e quindi la certificazione digitale può aiutare molto i prodottoti locali e gli agricoltori.
Scopri l'offertaspot_img

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
- We are partner -spot_imgspot_img
spot_img

Da non perdere

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
spot_img
- Advertisement -spot_imgspot_img

Potrebbe piacerti ancheRELATED
Raccomandati per te

Le prospettive territoriali del Distretto ceramico

I primi dati del 2021 confermano che la domanda di piastrelle è aumentata del 19% tra gennaio e marzo, confermando l'importanza del Distretto per il tessuto economico nazionale.

La Zona Economica Speciale Unica: Una Grande Opportunità per il Rilancio del Sud Italia

Nelle intenzioni del governo, la nuova zona economica speciale mirerà a promuovere l'attrattività per gli investimenti e a migliorare la connessione delle regioni meridionali ai flussi commerciali internazionali.

Sideralba e le nuove dinamiche della siderurgia italiana

L'azienda rappresenta un'eccellenza nel panorama siderurgico nazionale, espressione delle migliori pratiche dell'industria italiana.