-2.7 C
Rome
venerdì, Febbraio 21, 2025
spot_imgspot_img

Tecnologie 4.0 nei processi produttivi: l’esempio dell’Abruzzo

-

- Advertisment -

Avviare sinergie per accelerare l’adozione di tecnologie digitali 4.0 nei processi produttivi, soprattutto in questa delicata fase di ripartenza del sistema produttivo. È questo l’obiettivo dell’Accordo di collaborazione operativa sottoscritto venerdì scorso in Abruzzo dalla rete dei Digital Innovation Hub di Confindustria e gli otto Competence Center selezionati dal Ministero dello Sviluppo Economico, in un contesto nuovo ed inaspettato fino a qualche settimana fa, con una riunione virtuale alla quale hanno partecipato, oltre al presidente nazionale di Confindustria Vincenzo Boccia, il sottosegretario del MISE Gianpaolo Manzella e tutti i rappresentanti dei Competence Center e dei DIH di Confindustria.

Un gioco di squadra che in pochi mesi ha permesso di elaborare un “piano d’azione 4.0” strategico ed operativo, facendo convergere all’interno di un network per l’innovazione, attraverso importanti investimenti pubblici e privati, gli asset valoriali dei DIH di Confindustria e dei Competence Center, 8 su tutto il territorio nazionale (formazione e trasferimento tecnologico in ottica 4.0, gestione di progetti di innovazione e anche pubblicazione di specifici bandi per progetti ad alto TRL).

Alla sottoscrizione dell’accordo ha partecipato il Presidente di MATCH4.0 – DIH Abruzzo, Marco Fracassi.

L’intesa mira a valorizzare le caratteristiche qualificanti dei DIH e quelle dei CC. I Digital Innovation Hub, con la loro diffusione capillare sul territorio, hanno incontrato 15.000 imprese in centinaia di incontri sul territorio e hanno svolto oltre 1.000 assessment per valutare la maturità digitale delle imprese. I Competence Center, intorno a cui ruotano le principali università e centri di ricerca del Paese, contribuiscono alla realizzazione di progetti innovativi e, presso le loro sedi, offrono alle imprese – soprattutto PMI – la possibilità di testare le tecnologie. Inoltre, con le loro competenze digitali, i CC offrono alle imprese attività di formazione specialistica e di orientamento. 

Il network formalizzato rappresenta l’infrastruttura per la partecipazione al programma europeo Digital Europe, che prevede la creazione di un network di European Digital Innovation Hub. L’obiettivo dei DIH e dei CC è aggregare le eccellenze del territorio per candidare in Europa soggetti qualificati e credibili.

Con tale accordo – dichiara il Presidente FracassiMatch 4.0 – DIH Abruzzo, costituito dalle territoriali abruzzesi di Confindustria, conferma il ruolo di punto di riferimento regionale nel network nazionale di Industria 4.0. In questo periodo di crisi dell’economia è fondamentale guardare alle sfide future che le imprese affronteranno nella fase di ripresa”.

Gli investimenti in tecnologie digitali, strategici in emergenza -afferma il Coordinatore del DIH Abruzzo, Lino Olivastrisono un volano per la ripresa anche dell’economia abruzzese. In tal senso l’Accordo sottoscritto ha una valenza particolare per l’impegno che mette sui fattori di competitività delle imprese”.

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img