-7.8 C
Rome
venerdì, Febbraio 21, 2025
spot_imgspot_img

Telecomunicazioni e cyber security: le novità in tema giuridico

Per adeguare la normativa nazionale al regolamento europeo sulla cyber security il Governo adotterà uno o più decreti legislativi.

-

- Advertisment -

La giurisprudenza tenta di riordinare una serie di disposizioni nazionali su telecomunicazioni e cyber security per allinearle alla normativa UE sul mercato unico digitale. L’Italia si impegnerà a promuovere l’alfabetizzazione digi­tale da parte dei fornitori di servizi di media e di piattaforme di condivisione dei video.

Previste inoltre misure per la promozione delle opere europee, la tutela dei consumatori di servizi di media audiovi­sivi (compresi i minori) e la gestione delle comunica­zioni commerciali. Con riferimento alle trasmissioni online, l’articolo 8 della legge di delegazione europea stabilisce poi una serie di principi e criteri per il recepimento della direttiva UE 2019/789, riguardante l’applicazione del diritto d’autore a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e ritrasmissioni di programmi televisivi e radiofonici.

Verrà definito anche un regime autorizzatorio per l’uso delle frequenze utilizzate dalle tecnologie per l’Internet delle cose, come il Low Power Wide Area (LPWAN), con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di progetti im­prenditoriali innovativi. Per adeguare la normativa nazionale al regolamento europeo sulla cybersicurezza (regolamento UE 2019/881), il Governo adotterà uno o più decreti legislativi, designando il Ministero dello Sviluppo economico come autorità competente e definendo il sistema delle sanzioni ap­plicabili. Sostanzialmente, nessuna PA ha probabilmente ancora raggiunto il livello standard o avanzato delle Misure Minime di sicurezza ICT per le pubbliche amministrazioni dell’AGID quindi il salto verso il Perimetro cibernetico non sarà indolore. Bisogna investire molto di più sulle risorse umane.

Le 100 infrastrutture critiche rappresentano una quota importante del PIL italiano, ma non dobbiamo dimenticare che in Italia vi sono più di 4 milioni di imprese, di cui circa 2mila fatturano più di 1 miliardo di euro all’anno. Tutte sono potenziali obiettivi e purtroppo molte hanno sperimentato le conseguenze di un attacco informatico con conseguente blocco delle attività e operai in cassa integrazione. La cyber security è una necessità sia per le imprese private che per le strutture pubbliche.

Tali strutture dovranno migliorare la sicurezza interna e investire molto su nuovi approcci alla cyber security.

Domenico Letizia
Domenico Letizia
Giornalista.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img