-1.2 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Tessile nel Mediterraneo: il futuro è “sostenibile”

-

- Advertisment -

La 13a edizione di MedaWeek Barcelona, con la partnership di Malta Business e il consorzio Euromed International Trade, si concentrerà sul settore tessile, che presenta molte sfide da affrontare, in particolare grazie alla quarta rivoluzione industriale che promuove la sostenibilità ambientale e sociale nonché l’inclusione di tecnologie innovative.

L’industria del tessile nel Mediterraneo ha discusso più volte di trasparenza, standard etici e riduzione del degrado ambientale. Ma ai dibattiti non sempre hanno avuto seguito i fatti. Se le case di moda vogliono restare all’avanguardia, devono riprogettare la loro idea di produzione per guardare al futuro in un’ottica di “moda sostenibile”.

Il settore del Tessile è il secondo più grande consumatore di acqua, e soprattutto è il secondo più grande inquinatore di acqua pulita a livello globale. Le microfibre di poliestere utilizzate per la fabbricazione dei tessuti, nel frattempo, si aggiungono a volumi sempre crescenti di plastica nell’ambiente. E ancora: la maggior parte degli indumenti non è biodegradabile e presenta gravi minacce per i nostri oceani e le terre incontaminate, con la coltivazione del cotone che aumenta l’impatto dell’uso di sostanze chimiche tossiche in agricoltura. Senza parlare dei capitoli riguardanti i diritti umani e lo sfruttamento del lavoro.

Tutto questo mentre i consumi, con l’aumento della popolazione mondiale, sono aumentati del 60% negli ultimi 20 anni, con l’80% dei tessuti scartati che finisce in discarica (venendo riciclati per l’1%), mentre solo il 20% degli indumenti a livello globale viene riutilizzato.

Il focus sul tessile al Medaweek 2019, dunque, porrà l’attenzione sull’esigenza del riciclo e la necessità del mondo della moda di rinnovarsi in un’ottica di sostenibilità dal punto di vista sociale e ambientale, ponendo maggiore attenzione alla riduzione delle risorse naturali, all’inquinamento, allo sfruttamento di persone e animali, e all’equa distribuzione delle materie prime.

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img