Trasporti, nuovi sostegni per il rinnovo dei mezzi

122 milioni di euro per ammodernare le aziende del trasporto merci.

-

Scopri l'offertaMedia partner

Le aziende italiane presto potranno sfruttare i 122 milioni di euro di contributi che il Ministero dei Trasporti ha stanziato, per il biennio 2020-2021, a sostegno degli investimenti delle imprese dei trasporti nel rinnovo dei mezzi. 

Con questo provvedimento si avvia l’incremento della dotazione degli incentivi nella nuova programmazione del Ministero dei Trasporti per un autotrasporto merci sicuro, competitivo, meno inquinante e più efficiente.

Il provvedimento è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e saranno finanziabili gli acquisti effettuati esclusivamente dopo la sua entrata in vigore, il giorno successivo alla pubblicazione in GU. Successivamente sarà emanato il Decreto Dirigenziale che fornirà le modalità e procedure per presentare la domanda di accesso ai contributi.

Ecco la suddivisione delle risorse disponibili per tipologie di veicoli:

– 46,4 mln per veicoli a trazione alternativa (LNG, CNG, Ibrida e Full Electric);

– 44,1 mln per rottamazione e contestuale acquisizione di veicoli euro VI e veicoli commerciali leggeri;

– 29,2 mln per rimorchi e semirimorchi per trasporto combinato ferroviario e marittimo;

– 2,4 mln per casse mobili.

I nuovi massimali di contributo previsto per ciascun veicolo acquistato:

– 20 mila euro per i veicoli a trazione alternativa (LNG) di massa superiore a 16 tonn; il contributo è aumentato di 2 mila euro se viene dimostrata la radiazione per rottamazione di veicoli obsoleti;

– 15 mila euro per ogni veicolo euro VI di massa superiore a 16 tonn.;

– 10% del costo di acquisizione dei rimorchi e semirimorchi per il combinato per medie imprese, percentuale che sale al 20% per le piccole imprese, con un tetto di 5 mila euro per ogni rimorchio/semirimorchio; per le grandi imprese euro 1.500 per ogni rimorchio/semirimorchio;

– 8,5 mila euro per ogni gruppo di 8 casse mobili e 1 rimorchio/semirimorchio

Questa svolta arriva dopo 2 anni di lavoro a livello nazionale – commenta Confartigianato Trasporti Sardegna, tra i proponenti della misura – e ora finalmente vediamo realizzare la proposta di istituzione di un fondo nazionale per il rinnovo delle flotte, a cui sarà importante dedicare risorse anche in futuro, per favorire la svolta green nel settore dell’autotrasporto. La sostenibilità ambientale è già un impegno delle nostre imprese ma è fondamentale che sia anche al centro delle politiche di incentivazione del settore e che gli imprenditori possano contare su sostegni economici e normativi per poter rinnovare i veicoli con mezzi a bassissime emissioni, più sicuri e tecnologicamente avanzati”.

spot_imgspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img