7.1 C
Rome
venerdì, Febbraio 21, 2025
spot_imgspot_img

Turismo: impatto della pandemia e misure a sostegno

-

- Advertisment -

Già da fine febbraio, quando oramai la paura della pandemia stava dilagando, la cosiddetta “global mobility” ha subito un arresto improvviso: la gente non viaggiava più, non si spostava più né per lavoro né per turismo, cancellando i voli e prenotazioni alberghiere.

E così alberghi, resort, compagnie aeree hanno registrato un calo vertiginoso del fatturato già da fine febbraio; dato che, purtroppo, è peggiorato poi a marzo in corrispondenza dei vari provvedimenti generalizzati di distanziamento sociale, dove i flussi in entrata collegati al turismo sono stati azzerati.

La paralisi della mobilità delle persone ha poi avuto effetti anche sulle attività collegate essenzialmente al turismo, e cioè sulla ristorazione e, più in generale, sul commercio.

Secondo l’ultimo rapporto Istat, il Covid ha allontanato 81 milioni di visitatori, il 23% delle presenze annuali di stranieri, nonché il 20% delle presenze annuali in strutture alberghiere, pesando sull’economia del Paese per 9,4 miliardi di euro di mancato guadagno.

La pandemia, infatti, ha colpito un trimestre (marzo-maggio) particolarmente florido per il settore turistico e di ristorazione, favorito, invero, dal susseguirsi di varie festività e soprattutto delle feste pasquali, rilevanti soprattutto per l’afflusso degli stranieri in Italia.

Purtroppo al momento è ancora troppo presto per parlare di una “ripresa”, soprattutto considerando che la mobilità globale è ancora parecchio congestionata, tuttavia per avere un’idea della dimensione economica del problema, è utile riportare qualche informazione statistica sull’impatto del turismo sull’economia italiana, fornitaci dall’Istat, attraverso un report pubblicato in pieno periodo del lockdown.

Questo è un estratto dell’approfondimento pubblicato dallo studio legale Loconte&Partners. Per consultare il documento completo vai al seguente link:

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img