19 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img

Canada – UE: accordo di partenariato marittimo

-

- Advertisment -

Si rinnova la stretta collaborazione tra Commissione Europea e il Canada nei settori marittimo e della pesca.

I rappresentanti dell’UE e quelli nordamericani si sono incontrati a Montreal per fissare un accordo di partenariato marittimo che prevede impegni chiari da entrambe le parti al fine di combattere gli effetti negativi della pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN), oltre che dell’inquinamento marino e dei cambiamenti climatici.

L’intesa contribuirà inoltre a facilitare lo sviluppo sostenibile del settore con l’attuazione della cosiddetta “Agenda 2030” per la conservazione degli oceani, dei mari e delle risorse marine.

Il maltese Karmenu Vella, Commissario europeo per l’ambiente, gli affari marittimi e la pesca, ha dichiarato: “Le grandi sfide che i nostri oceani affrontano sono state una delle priorità del mio mandato: dai cambiamenti climatici all’inquinamento da plastica, fino alla pesca illegale. Nessun Paese può affrontare questi problemi da solo. Sono lieto che, insieme, l’UE e il Canada stiano aprendo la strada a oceani più sani.

Nel partenariato spiccano impegni per la difesa della biodiversità marina, per la lotta all’inquinamento da plastiche e microplastiche, per l’attuazione dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, per la prevenzione della pesca illegale nell’Artico centrale, per la promozione di condizioni di vita e di lavoro dignitose e della sicurezza di chi lavora in alto mare e per il contrasto alla pesca non autorizzata.

L’UE e il Canada hanno ribadito la loro determinazione ad affrontare congiuntamente le sfide globali in modo da rafforzare l’ordine internazionale basato su regole a vantaggio dei cittadini e proteggere il pianeta contro i cambiamenti climatici.

Dopo gli accordi di libero scambio raggiunti con il CETA si rafforzano così i legami nell’asse Europa-Canada.

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img