-3.5 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

UE e Canada benedicono il CETA: “Ha attenuato la crisi Covid”

Si è tenuta di recente la seconda riunione del comitato congiunto CETA

-

- Advertisment -

L’UE e il Canada hanno sottolineato l’impatto positivo dell’accordo economico e commerciale globale (CETA) nel contribuire a ridurre al minimo l’impatto economico dell’emergenza Covid-19.

Il CETA – riporta un comunicato congiunto – rappresenta un pilastro centrale del partenariato politico, commerciale ed economico tra l’UE e il Canada, che condividono una partnership basata su valori e visioni geopolitiche che si allineano in una vasta gamma di aree politiche. Il Canada è inoltre un partner indispensabile per affrontare le sfide globali come la ripresa economica, la riforma dell’OMC, la governance degli investimenti, il cambiamento climatico e la governance degli oceani.

Gli intenti comuni sono stati ribaditi al termine della seconda riunione del comitato congiunto CETA, che è stata copresieduta dal vicepresidente esecutivo e commissario europeo per il commercio Valdis Dombrovskis e dal ministro canadese delle piccole imprese, della promozione dell’export e del commercio internazionale Mary Ng.

Il CETA è un accordo recente ma ha già dato molti risultati positivi, fornendo una base per aiutare le nostre economie a crescere e riprendersi anche in relazione all’emergenza Covid, oltre che per affrontare le molteplici e diverse sfide globali.

Negli ultimi anni il commercio UE-Canada è aumentato del 25% rispetto alle cifre pre-CETA, almeno fino all’inizio della pandemia. Anche tenendo conto dell’impatto senza precedenti del Covid-19 sul commercio internazionale, i flussi commerciali UE-Canada risultano comunque in crescita del 15% nel 2020 rispetto a prima dell’entrata in vigore provvisoria del CETA.

Ma non è tutto. Europa e Canada hanno sottolineato come il CETA contribuisca anche a migliorare la cooperazione normativa e l’impegno a facilitare i flussi transfrontalieri di servizi con particolare attenzione al riconoscimento reciproco delle qualifiche professionali. I copresidenti hanno sottolineato l’importanza del trattato come pietra angolare di una forte relazione tra partner che la pensano allo stesso modo e che va oltre il commercio bilaterale e l’azione a livello multilaterale. Hanno sottolineato altresì gli sviluppi positivi raggiunti nell’ambito del CETA, tra cui l’attuazione dei capitoli sul commercio e lo sviluppo sostenibile e le tre raccomandazioni adottate in materia di clima, parità di genere e PMI.

Inoltre, i copresidenti hanno notato i progressi verso lo sviluppo di un nuovo partenariato strategico Canada-UE sulle materie prime, destinato a ridurre i rischi delle catene di approvvigionamento e a promuovere nuove catene di valore competitive. Entrambe le parti hanno mostrato il loro sostegno al lavoro del Gruppo di Ottawa sulla riforma dell’OMC, accogliendo in particolare i progressi sull’iniziativa Commercio e Salute.

Le parti hanno infine concordato di intensificare gli sforzi per garantire che tutte le aziende, grandi e piccole, siano in grado di trarre pieno vantaggio dalle opportunità offerte dal CETA: per questo è stato approvato un apposito piano d’azione CETA per le PMI per il 2020-2021 per consentire alle imprese di sbloccare le opportunità offerte dal trattato, ed è stato annunciato un evento UE-Canada dedicato alle PMI per celebrare il quarto anniversario del CETA nel settembre 2021.

La prossima riunione del comitato congiunto CETA si terrà invece in Canada nel 2022.

Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img