UK-Messico: il nuovo accordo commerciale di continuità

Fermati i dazi sulle esportazioni di numerose merci in attesa di un trattato più dettagliato

-

Scopri l'offertaMedia partner

Il Regno Unito ha firmato con il Messico un accordo commerciale di continuità (Trade Continuity Agreement, o TCA) per un valore di oltre 5 miliardi di sterline al fine di evitare pesanti dazi sulle esportazioni effettuate dopo lo scorso 1° Gennaio 2021, data della piena entrata in vigore della Brexit.

Il segretario britannico al commercio internazionale, Liz Truss, ha affermato che l’accordo permetterà ai due paesi di portare gli scambi commerciali tra i due Paesi a livelli superiori di quelli registrati nel recente passato, anche e soprattutto di un nuovo accordo commerciale più dettagliato che sarà definito il prossimo anno, e porterà al naturale superamento dell’intesa esistente.

L’accordo commerciale transitorio raggiunto tra Regno Unito e Messico dovrebbe portare particolari benefici ai settori automobilistico, farmaceutico, tessile, agricolo, alimentare e delle bevande, così come ad una serie di altre industrie manifatturiere.

L’accordo manterrà le tariffe sulle esportazioni di automobili e bevande britanniche allo 0%, risparmiando decine di milioni di sterline in dazi che sarebbero stati applicati secondo i termini stabiliti dell’Organizzazione Mondiale del Commercio.

Per controllare le informazioni specifiche per prodotto e per paese sulle tariffe e i regolamenti che attualmente si applicano al commercio di beni nel Regno Unito, sono a disposizione strumenti online specifici messi a disposizione dal Governo britannico, come le piattaforme “Trade with the UK” e “Check How to Export Goods”, che vengono regolarmente aggiornati per tenere informati gli esportatori in merito a qualsiasi cambiamento.

Euromed International Trade segue con attenzione gli accordi commerciali raggiunti tra diversi Paesi a livello globale, al fine di coglierne le migliori opportunità per le attività di export delle aziende del network e dei propri clienti.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Direttore della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle aziende collabora con la rete Malta Business. Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, con una Tesi su come cambia il tracciamento della filiera con Blockchain, con particolare attenzione alla Filiera Agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
- Advertisment -
spot_imgspot_img

Ultime news

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda firmato a Napoli il protocollo tra università - Imprese del Sud

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

0
La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.
spot_img

Economia

Accordo mediterraneo per l’innovazione nel settore moda: firmato a Napoli il protocollo tra università

Firmato a Napoli il protocollo d’intesa tra università del mediterraneo per promuovere innovazione, formazione e internazionalizzazione nel settore moda, con focus su sostenibilità e trasferimento tecnologico.

Ratifica CETA: perché Italia e Canada devono agire ora

La ratifica del CETA è strategica per Italia e Canada in un contesto di tensioni globali. Opportunità economiche, diversificazione e sicurezza geopolitica rendono urgente il via libera definitivo dell'Italia.

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.
- Advertisement -spot_img