-1.2 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Una chef canadese è la migliore cuoca in Italia

Arrivata nel 2013 da Montreal, è anche ambasciatrice dell'integrazione

-

- Advertisment -

La prestigiosa guida “I Ristoranti d’Italia” dell’Espresso ha premiato una canadese come miglior cuoca in Italia: si tratta di Jessica Rosval, 35 anni, arrivata nel 2013 da Montreal e accolta presso la Casa Maria Luigia, un bed & breakfast di lusso curato da Massimo Bottura e Lara Gilmore a pochi chilometri da Modena.

In soli otto anni di lavoro ha quindi conquistato il top della cucina italiana, e per di più arrivando quasi per caso, a seguito del fidanzato che aveva vinto un master alla Bocconi di Milano e le aveva chiesto di seguirlo in Europa.

Ma per festeggiare i due fanno un giro in Emilia e vanno a cena all’Osteria Francescana di Modena: qui Jessica rimane folgorata dall’assaggio dei piatti di Massimo Bottura, che l’anno prima era stato premiato con la terza stella e aveva rinnovato profondamente il locale e la cucina.

Da lì è bastata una chiacchierata con lo chef e un successivo colloquio per scegliere di fermarsi a Modena. Fino al 2019 lavora alla Francescana, poi arriva l’apertura ufficiale di Casa Maria Luigia e i due fondatori, tra i quali lo stesso Bottura, non hanno dubbi: la responsabilità della cucina del locale può passare nelle mani di Jessica.

Con l’esperienza accumulata la 35enne canadese è diventata anche responsabile degli eventi esterni della galassia della Francescana, e lo spirito di conoscenza, di apertura, di accoglienza promosso anche da Food For Soul, la no profit voluta dalla coppia Bottura-Gilmore, l’ha spinta a diventare direttrice culinaria della “AIW, Association for the Integration of Women”, un meraviglioso progetto di integrazione per donne migranti messo a punto dalla sua amica Caroline Caporossi.

In un’intervista a “La Cucina” ha dichiarato: “L’obiettivo dell’integrazione è una strada a due direzioni, dove incontrarsi nel mezzo. Ogni donna prende dalla propria cucina nativa e troviamo il modo di farla integrare nella cultura locale, senza dimenticare. Bisogna restare sempre fieri e orgogliosi delle nostre origini“.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img