-3.7 C
Rome
giovedì, Febbraio 20, 2025
spot_imgspot_img

Welfare bilaterale per l’incontro tra imprese e lavoratori

Il welfare aziendale è un insieme coordinato di iniziative con la quale gli imprenditori con beni e servizi si fanno carico dei fabbisogni dei propri dipendenti e delle loro famiglie.

-

- Advertisment -

Quando parliamo di welfare aziendale ci riferiamo ad un insieme coordinato e strutturato di iniziative con la quale gli imprenditori con beni e servizi si fanno carico dei fabbisogni dei propri dipendenti e delle loro famiglie. Negli ultimi anni questo ha subito un incremento e studi dimostrano che le aziende più attive su questo tema ne beneficiano in termini di produttività, benessere organizzativo e reputazionale sia all’interno dell’azienda sia all’esterno.

In questo particolare momento storico il maggior ricorso e sviluppo di esperienze bilaterali efficaci, come Enfea ed Enfea Salute potrebbe aiutare a fornire un’offerta di welfare più vicina alle esigenze specifiche dei lavoratori delle nostre pmi siciliane impegnate nella loro ripresa economica post emergenza Covid-19”, dichiarano la Presidente Confapi Sicilia, Dhebora Mirabelli e i Segretari di Cgil, Cisl e Uil Sicilia che presiedono all’evento, rispettivamente Monica Genovese, Rosanna Laplaca e Giuseppe Raimondi.

Il 10 Dicembre 2020 alle ore 16 in diretta streaming su diversi canali social la Confederazione delle Piccole e Medie Industrie con CGIL, CISL e UIL della Regione Sicilia grazie ad esponenti degli enti bilaterali di Confapi- Enfea ed Enfea Salute-fanno chiarezza su strumenti e opportunità alle imprese del comparto tessile – abbigliamento, informatico e servizi innovative per le pmi, alimentare, chimica, concia e settori accorpati, plastica e gomma, abrasivi, ceramica e vetro.

Molte le prestazioni straordinarie legate anche all’emergenza Covid-19 dagli enti bilaterali di Confapi previste proprio per supportare le pmi in questo momento difficile, ma molte imprese siciliane in difficoltà ancora dimostrano di non conoscerle.

“Sarà presentato, inoltre, l’accordo quadro di costituzione del Comitato Paritetico regionale- affermano Monica Genovese, Rosanna Laplaca e Giuseppe Raimondi– per il recepimento del protocollo condiviso del 24 aprile 2020 di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro.”

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010. Nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa con approfondimenti, focus e attività di comunicazione.
Scopri l'offertaMedia partner

Iscriviti alla nostra newsletter

Ultime news

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore...

0
Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

0
Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

0
Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

0
Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.

Circolazione delle opere letterarie europee

0
Il bando sovvenziona circa 40 progetti per la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
spot_img

Economia

Sviluppo di competenze e talenti. Bando europa creativa per finanziare la formazione nel settore audiovisivo

Bando europa creativa per la formazione e il mentoring dei professionisti dell’audiovisivo. Cofinanziamento UE fino all’80%. Scadenza 24 aprile 2025.

Europa Creativa: bando 2025 ‘Creative Innovation Lab’

Sovvenzioni con il bando Creative Innovation Lab, a progetti per soluzioni innovative applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi.

Sviluppo del pubblico e educazione cinematografica

Il bando finanzia progetti mirati ad aumentare la portata e l'interesse del pubblico per i film e a favorire l'educazione al cinema.

Europa Creativa: bando 2025 ‘NEWS – Media literacy’

Il bando Europa Creativa finanzia progetti per favorire l'alfabetizzazione mediatica e la conoscenza dei media.
- Advertisement -spot_img